Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'aloe polyphylla and 1=1'
-
Haworthia truncata
Forse la specie più apprezzata del suo genere per le foglie distiche, scure e tenaci. L'apice tronco delle foglie è traslucido per consentire il passaggio della luce solare. Da proteggere dal sole diretto. Resiste a temperature prossime agli 0 °C. Per saperne di più -
Crassula marchandii
Interessante per le foglie coriacee di colore verde brillante, cresce lentamente e se coltivata in posizione assolata assume una bella colorazione rossa. Per saperne di più -
Crassula plegmatoides
Interessante per le foglie arrotondate, lisce e disposte in coppie opposte (distiche) di colore azzurro chiaro per la secrezione cerosa che le ricopre. Col tempo tendono ad assumere un portamento prostrato. Per saperne di più -
Ledebouria socialis f. variegata
Conosciuta anche col nome di Scilla socialis variegata è una specie bulbosa sudafricana che ha riscosso moltissimo successo commerciale per la bella sfumatura rosa delle foglie. Per saperne di più -
-
Sedum hernandezii
È una specie di sedum messicano facile da riconoscere per l'epidermide screpolata delle foglie tozze, verde smeraldo. Predilige posizioni luminose, lievemente ombreggiate. In inverno da riparare dal gelo. Per saperne di più -
Portulacaria afra f. variegata
Specie esuberante e robusta, il cui forte sviluppo va contenuto evitando l'uso di substrati troppo organici e annaffiature frequenti. In tal modo è possibile ottenere splendidi esemplari compatti, resistenti alle avversità e dalle tinte vivaci. Per saperne di più -
Haworthia cooperi f. truncata
Una delle più belle e meno difficoltose tra le Haworthia dotate di foglie traslucenti. Ama posizioni ombreggiate, annaffiature parsimoniose (anche in inverno) e substrati molto ben drenati. Per saperne di più -
Crassula muscosa f. variegata
Forma variegata della tipica Crassula muscosa (C. lycopodioides). Cresce più lentamente rispetto alla forma tipica. Per saperne di più -
Agave guiengola cv. Creme Brulee
Una delle specie più attraenti di Agave. Forma grandi rosette di foglie imponenti, poco numerose, di colore glauco-azzurre e spine marginali nere. Non sopravvive a temperature sotto lo zero. Da manipolare con cura, poiché le foglie sono poco fibrose, per cui si spezzano se urtate accidentalmente. Questa forma variegata è particolarmente bella per il colore rosso-ambrato che assume alle basse temperature. Per saperne di più -
Crassula deceptor
Una delle specie più interessanti per i fusti compatti, di sezione quadrangolare, formate da foglie strettamente embricate e di colore bianco per la spessa secrezione cerosa che ricopre la cuticola. Questa forma presenta la superficie liscia e uniforme. Le foglie sono appuntite. Crescita molto lenta, da mantenere in forma evitando l'uso di terricci organici. Per saperne di più -
Puya laxa
Nel suo genere è una delle specie più attraenti, per la delicata peluria che riveste l'epidermide facendola rassomigliare a Tillandsia. Le foglie sono molto rigide e fibrose, succulente e armate sui margini da piccole ma pericolose spine uncinate. I fiori, piccolissimi, hanno un colore blu cobalto metallico. Resiste bene al freddo intenso e tollera lunghi periodi di siccità totale. Per saperne di più -
Echeveria alata
Proviene dalle montagne di Tehuantepec (Oaxaca, Messico) questa specie arbustiva con rosette di media dimensione. Le foglie sono tinte di rosso nella pagina inferiore. Per saperne di più -
Ornithogalum lithopsoides
Oudtshoorn: Conglomerate hills,Vanwykskraal, RSA.
Specie nana con bulbi epigei di pochi millimetri di diametro, sempre avvolti dai residui delle foglie vecchie. In autunno spuntano le foglie minuscole, tipiche per la bandeggiatura traslucida che le attraversa longitudinalmente. Per saperne di più -
Echeveria laui
Forse una delle specie più belle del genere grazie alla pruina bianca che protegge l'epidermide delle foglie arrotondate, rendendole simili a confetti. Il freddo la tinge di rosa. Da evitare ogni contatto per mantenerne il candore. Particolarmente sensibile al ristagno idrico nelle radici, cresce lentamente e ama posizioni fortemente soleggiate. In inverno resiste bene a temperature prossime agli 0 °C se ben asciutta e in posizione luminosa e arieggiata. Per saperne di più