Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'Echeveria lovely rose'
-
Astrophytum niveum
Los Imagines, Coahuila, Mexico.
Interessante per la punteggiatura di scaglie cerose che riveste fittamente l'epidermide colorandola di bianco candido. I fiori, gialli con gola rossa sono grandi e vistosi e le spine possono essere moderatamente lunghe. Non presenta particolari difficoltà nella coltivazione e resiste bene al gelo, se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Ariocarpus furfuraceus
In realtà si tratta di un nome di specie superfluo, che identifica una delle numerose forme della specie Ariocarpus retusus, nello specifico di quelle piante con tubercoli spigolosi, triangolari e rugosi nella faccia superiore. I fiori sono grandi, bianchi, talvolta con striature magenta. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Tula, Tamaulipas, Mexico.
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma
Coronel, SLP, Mexico.
Interessante per la forma geometrica del fusto, esaltata dall'assenza di spine e dalla colorazione biancastra dovuta alla presenza di squame cerose, che rendono queste piante simili alle rocce tra cui crescono in habitat. Per saperne di più -
Astrophytum crassispinum
Interessante per le spine robuste, lunghe e ricurve. Il fusto può essere ornato da maculature bianche cerose. Per saperne di più -
Mammillaria pectinifera
Specie interessante per le corte spine pettinate. Di crescita piuttosto lenta ha forma prima sferica poi brevemente cilindrica, generalmente solitaria ma occasionalmente produce uno o più rami laterali. I fiori spuntano dalla fine dell'inverno a inizio primavera e sono di colore biancastro o roseo. I frutti sporgono solo leggermente tra le spine. La specie è ampiamente diffusa ma minacciata di estinzione. Per saperne di più -
Gymnocalycium anisitsii
93 m, Concepción, Concepción, Paraguay.
Di facile coltivazione, predilige posizioni semi-ombreggiate e substrati minerali, meglio se con pH acido. In inverno può resistere a temperature basse se mantenuta ben asciutta, ma è meglio evitare il congelamento. Per saperne di più -
Gymnocalycium anisitsii
606 m, East of Charagua towards Yapiroa, Santa Cruz, Bolivia.
di lenta crescita predilige posizioni a mezz'ombra. Da mantenere ben asciutta in inverno, al riparo dal gelo. Per saperne di più -
Gymnocalycium damsii
345 m, South-east of Chochis, Santa Cruz, Bolivia.
interessante per le bandeggiature di colore scuro sulle coste. Per saperne di più -
Gymnocalycium friedrichii
190 m, East of Capitan Pablo Lagerenza, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per il colore rossastro dell'epidermide e per le spine raccorciate, biancastre. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
150 m, North-East of Cerro León, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per il fusto globulare e le costole arrotondate. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
210 m, South of Fortin Palmar de las Islas, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per la forma globulare del fusto e per le costole arrotondate. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
150 m, North of Mariscal, Boquerón, Paraguay.
interessante per le costole assottigliate attraversate da bamdeggiature scure. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
89 m, Puerto Casado, in woods, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per il fusto globoso e le costole arrotondate. Piante ottenute da semi raccolti in natura nella località originariamente scoperta dall'esploratore Ceco Alberto Vojtěch Frič tra il 1903 e il 1905. Per saperne di più