Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'Lophocereus schottii forma mostruosa'
-
Astrophytum capricorne ssp. senile
Interessante per le spine lunghe e sottili che formano un groviglio protettivo all'apice della pianta, di colore nero, castano o biancastro. Per saperne di più -
Astrophytum capricorne var. minus
Saltillo, Coahuila, Mexico.
Specie di piccole dimensioni ma che produce grandi fiori gialli con la gola rossa. Le spine arricciate formano una massa compatta che protegge l'apice del fusto dal sole eccessivo. Per saperne di più -
Melocactus rubrispinus
Specie interessante per le lunghissime spine rosse, traslucide. La forma adulta è conica con un cefalio minuto. Per saperne di più -
Mammillaria pectinifera
Specie interessante per le corte spine pettinate. Di crescita piuttosto lenta ha forma prima sferica poi brevemente cilindrica, generalmente solitaria ma occasionalmente produce uno o più rami laterali. I fiori spuntano dalla fine dell'inverno a inizio primavera e sono di colore biancastro o roseo. I frutti sporgono solo leggermente tra le spine. La specie è ampiamente diffusa ma minacciata di estinzione. Per saperne di più -
Opuntia pyrocarpa
DJF 1323
Arden, TX, USA.
Specie arbustiva che forma bei cespugli densi alti fino a tre metri. I cladodi hanno un restringimento alla base che li fa assumere la forma di una pera rovesciata (da cui il nome). Fiori gialli in purezza oppure variegati in rosso. Frutti persistenti. Resiste a temperature inferiori a -10 °C. Per saperne di più -
Ariocarpus kotschoubeyanus
Specie attraente per la forma discoidale e appiattita al suolo del suo apice, formato da numerosi tubercoli triangolari. Sviluppa un caudice sotterraneo allungato, cilindrico se mantenuto in terreno sabbioso. Fiorisce dopo appena 4-6 anni dalla semina. I fiori sono magenta oppure bianchi nella forma albiflora. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. columnare
Specie dalla tipica forma colonnare, molto accentuata anche negli esemplari giovani. I fiori sono piccoli e di colore giallo chiaro. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. strongylogonum
Las Tablas, San Luis Potosi, Mexico.
Interessante per la forma tipicamente arrotondata che assumono le costole del fusto negli esemplari maturi. Per saperne di più -
Ariocarpus scaphirostris
È la forma più affascinante ed estrema di adattamento del genere Ariocarpus a condizioni sfavorevoli di crescita causate da posizioni molto soleggiate, suoli sostanzialmente rocciosi e aridità elevata. In natura le piante vivono pressoché sepolte, lasciando sporgere solo l'apice dei tubercoli per attuare la fotosintesi. Più sensibile delle altre specie al ristagno idrico e alla presenza di sostanza organica nel suolo che causa facilmente l'insorgere di marciumi radicali. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Epithelantha cryptica
VM - Castaños, Ocampo, Mexico.
Già conosciuta con il nome di Epithelantha micromeris var. egregia della località di Cuesta la Muralla (Coahuila. Messico). È un tipo col fusto tozzo e voluminoso che assume una forma cilindrica e che accestisce col tempo. Talvolta presenta lunghe spine nere e fragili, che permangono più o meno a lungo solo nella parte apicale dell'esemplare. Per saperne di più -
-
-
-