Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'Lophocereus schottii forma mostruosa'
-
40,00 €
-
Lachenalia ensifolia ssp. maughanii
Hantamberg, RSA.
Interessante per la coppia di foglie inizialmente raccolte nella forma di un cono tra cui spunta l'infiorescenza bianca. Per saperne di più -
1.000,00 €
-
380,00 €
-
Mammillaria winterae
La Rosa, Coahuila, Mexico.
Interessante per le dimensioni notevoli e per la forma solitaria, appiattita al suolo Per saperne di più -
500,00 €
-
550,00 €
-
Gasteria × cv. Satsu-Satsu-No-Matsu
Interessante per la forma compatta e la variegatura bianco-avorio delle foglie. Per saperne di più -
Haworthia cymbiformis var. ramosa
Interessante per le strie traslucide presenti lungo i bordi delle foglie. È un tipo di pianta molto adattabile e robusta che può assumere un aspetto interessante se coltivata con dovizia, educandola per evitare che assuma una forma lassa e poco aggraziata. Per saperne di più -
Haworthia turgida f. suberecta
Gouritz River, RSA.
interessante per le foglie chiazzate con apice arrotondato. Forma gruppi numerosi. Per saperne di più -
Mammilloydia candida
Matehuala, SLP, Mexico.
Pianta interessante per la forma sferica e per il colore bianco del fusto che si allunga brevemente con il passare degli anni. In natura ama vivere in associazione con arbusti spinosi sotto i quali trova protezione. Robusta in coltivazione, in inverno resiste bene il gelo se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum
Metztitlan, Hidalgo, Mexico.
È la forma che raggiunge le maggiori dimensioni nel suo genere. Interessante per l'armatura di forti spine e per il colore bianco della cute, spesso diviso da bandeggiature zebrate. Il fusto è prima globoso poi brevemente colonnare, sempre solitario. Pianta robustissima e amante dei terreni calcarei, resiste al gelo se ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Lerdo, Durango, Mexico.
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum
È la forma che raggiunge le maggiori dimensioni nel suo genere. Interessante per l'armatura di forti spine e per il colore bianco della cute, spesso diviso da bandeggiature zebrate. Il fusto è prima globoso poi brevemente colonnare, sempre solitario. Pianta robustissima e amante dei terreni calcarei, resiste al gelo se ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma
Coronel, SLP, Mexico.
Interessante per la forma geometrica del fusto, esaltata dall'assenza di spine e dalla colorazione biancastra dovuta alla presenza di squame cerose, che rendono queste piante simili alle rocce tra cui crescono in habitat. Per saperne di più