Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'aloe polyphylla and 1=1'
-
× Gasteraloe cv. Green Ice
Type 1 uniform color
Ibrido intergenerico tra Aloe descoingsii e un ibrido di Gasteria (forse Gasteria Little Warty) molto robusto, interessante per le foglie coriacee di un bel colore verde acqua attraversate da variegature longitudinali e maculature più chiare. Per saperne di più -
× Gasteraloe cv. Green Ice
Type 2 variegated
Ibrido intergenerico (Gasteria x Aloe) che presenta foglie acuminate, compatte e di un bel colore verde brillante con variegature gialle. Ama le posizioni ombreggiate. Per saperne di più -
Aloe parvula
interessante per le foglie numerose, sottili e finemente spinose di colore verde glauco, raccolte in rosette serrate che col tempo accestiscono. Sono piante delicate, in inverno da mantenere ben asciutte e a temperature superiori ai 6 °C. Per saperne di più -
Aloe albiflora f. grandiflora
Forma con fiori più grandi, allungati e lievemente rosati rispetto quella tipica. Le foglie sono più lunghe e di colore verde chiaro con punteggiatura più grossolana. Per saperne di più -
Aloe camperi
Specie diffusa in Africa orientale, tra Etiopia ed Eritrea, interessante per le foglie spesse, strette e allungate con margine corneo dotato di rade spine rosse, raccolte in rosette lasse, sessili (senza fusto) che accestiscono con l'età. Il nome si riferisce all'italiano Manfredo Camperio, combattente durante le guerre risorgimentali poi deputato del Regno d'Italia ed esploratore dell'Africa orientale. Per saperne di più -
Aloe rauhii cv. Snowflake
Un interessante ibrido di Aloe rauhii con foglie percorse da numerose strisce in rilievo di colore bianco brillante. Cresce lentamente e accestisce generosamente. Per saperne di più -
Aloe bellatula
Una delle più belle specie di Aloe di piccola taglia, sia per le fogli scure e coriacee, leggermente dentate, sia per i fiori rosso rubino, foggiati a campanella. Semplice da coltivare, forma rapidamente dei cespi compatti di numerosi germogli. Per saperne di più -
Aloe greatheadii var. davyana
Aloe che forma rosette compatte di foglie lunghe fino a 40 cm. Priva di fusto, nelle piante vecchie può formarsi un breve tronco legnoso. Diffusa in buona parte dell'Africa meridionale, è usata localmente come pianta medicinale. Per saperne di più -
Aloe distans
Ritenuta una sottospecie di Aloe mitriformis, è interessante per le bellissime infiorescenze 'a ombrello' e per le foglie di grande spessore, corte e dotate di spine rade di un bel colore giallo. Col tempo la pianta assume un portamnto strisciante. Per saperne di più -
Gonialoe variegata
Dikkop Flats, E Cape, RSA.
Interessante per la forma compatta e per le foglie rigide, a sezione triangolare con bordi coriacei, traslucidi. Differente dalla forma comunemente in commercio, che mostra foglie più lunghe e deboli. Per saperne di più -
Aloe millotii
Aloe malgascia di piccola taglia, con foglie tendenzialmente cilindriche, lunghe, sinuose e dotate di piccole spine rade. Col tempo ramifica abbondantemente formando cespugli compatti. Resiste al freddo, ma il gelo danneggia la parte aerea provocando necrosi. Per saperne di più -
Aloe arborescens var. frutescens
Varietà di A. arborescens che si distingue per i fusti più esili, foglie più piccole e di colore glaucescente. Qualcuno sostiene che sia più ricca di principi attivi. Per saperne di più -
Aloe descoingsii
Fiherenana River Valley, Madagascar.
Interessante per le piccole dimensioni e la facilità di fiorire e formare piccoli gruppi numerosi. La crescita è lenta. In inverno è da proteggere dal gelo. Per saperne di più -
Aloe fleuretteana
Piccola specie malgascia con foglie allungate e ondulate, percorse da strie longitudinali e dotate di piccoli denti sui margini. Acaule, forma cespugli tappezzanti sul terreno. Di facile coltivazione, teme il gelo. Per saperne di più -
Aloe squarrosa
Zanzibar
Piccola Aloe oggi localizzata a Zanzibar e in alcune rupi a settentrione dell'Isola di Socotra. Delicata, richiede posizioni soleggiate e ben ventilate. Da mantenere asciutta in inverno, quando è da proteggere dal gelo. Per saperne di più