Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'piante grasse rare'
-
Aloe fragilis
Piccola aloe di lenta crescita. Forma gruppi di rosette appressate, che si distaccano facilmente (da cui il nome della specie). Belle le variegature sulle foglie, come i fiori di colore rosso scuro alla base e verdi all'apice. Per saperne di più -
Portulacaria namaquensis
Oggi chiamate Portulacaria namaquensis queste piante sono diffuse in Namibia dove crescono tra le rocce quarzitiche in condizioni di forte aridità estiva che le induce a interrompere la vegetazione. La crescita è soprattutto invernale. Si tratta di piante difficili da coltivare sulle proprie radici, tanto che è invalso l'uso di mantenerle sempre innestate su Portulacaria afra, specie a lei affine e molto meno esigente. Resiste fino a poco meno di 0 °C. Per saperne di più -
Aloe glauca
Bella specie con foglie di colore verde glauco. Raggiunge i 40-60 cm di altezza. I fiori sono di colore arancio, verdi all'apice. Per saperne di più -
Agave nizandensis
La più curiosa tra le agavi. Di piccola taglia (fiorisce quando raggiunge i 12-15 cm di diametro) ha le tipiche caratteristiche di una Aloe, ossia foglie tenere, non fibrose e fragili, che non si avvolgono una dentro l'altra all'apice vegetativo. Delicata. Per saperne di più -
Aloe belavenokensis
Taolanaro, Madagascar
Specie di Aloe malgascia che forma piccoli cespugli compatti. Le foglie sono lunghe e ondulate, con piccoli denti non pungenti. I fiori sono rosso corallo con cima più chiara. Per saperne di più -
Aloe boiteaui
Toliara, Madagascar.
interessante per le foglie lunghe e finemente dentate, di colore verde scuro. Col tempo accestisce con abbondanza, formando densi cuscini di 30 cm di diametro. Per saperne di più -
Aloe squarrosa
Zanzibar
Piccola Aloe oggi localizzata a Zanzibar e in alcune rupi a settentrione dell'Isola di Socotra. Delicata, richiede posizioni soleggiate e ben ventilate. Da mantenere asciutta in inverno, quando è da proteggere dal gelo. Per saperne di più -
Aloe fleuretteana
Piccola specie malgascia con foglie allungate e ondulate, percorse da strie longitudinali e dotate di piccoli denti sui margini. Acaule, forma cespugli tappezzanti sul terreno. Di facile coltivazione, teme il gelo. Per saperne di più -
Sedum hernandezii
È una specie di sedum messicano facile da riconoscere per l'epidermide screpolata delle foglie tozze, verde smeraldo. Predilige posizioni luminose, lievemente ombreggiate. In inverno da riparare dal gelo. Per saperne di più -
Portulacaria afra f. variegata
Specie esuberante e robusta, il cui forte sviluppo va contenuto evitando l'uso di substrati troppo organici e annaffiature frequenti. In tal modo è possibile ottenere splendidi esemplari compatti, resistenti alle avversità e dalle tinte vivaci. Per saperne di più -
Aloe descoingsii
Fiherenana River Valley, Madagascar.
Interessante per le piccole dimensioni e la facilità di fiorire e formare piccoli gruppi numerosi. La crescita è lenta. In inverno è da proteggere dal gelo. Per saperne di più -
Crassula lanuginosa
Crassula in miniatura che forma stretti cuscini di foglie ricoperte da peluria sottile. Cresce preferibilmente in autunno e primavera. Per saperne di più -
Pachypodium namaquanum
Specie sudafricana con fusti corti, tozzi e molto spinosi, ramifica raramente e gradisce temperature invernali di 2-5 °C. La crescita è lenta. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus ssp. scapharostroides
Specie caratterizzata per il colore verde chiaro della cuticola e la presenza di piccole areole sulla cima dei tubercoli. Fiori grandissimi bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus bravoanus ssp. hintonii
Matehuala, SLP, Mexico.
Specie di piccole dimensioni. Il colore è verde oliva scuro e i tubercoli sono finemente papillati. I fiori, di un bel magenta scuro, sono tra i più precoci del genere. Per saperne di più