Risultati ricerca per 'Coda di scimmia'
-
Aloe descoingsii
Fiherenana River Valley, Madagascar.
Interessante per le piccole dimensioni e la facilità di fiorire e formare piccoli gruppi numerosi. La crescita è lenta. In inverno è da proteggere dal gelo. Per saperne di più -
Crassula lanuginosa
Crassula in miniatura che forma stretti cuscini di foglie ricoperte da peluria sottile. Cresce preferibilmente in autunno e primavera. Per saperne di più -
Pachypodium namaquanum
Specie sudafricana con fusti corti, tozzi e molto spinosi, ramifica raramente e gradisce temperature invernali di 2-5 °C. La crescita è lenta. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus ssp. scapharostroides
Specie caratterizzata per il colore verde chiaro della cuticola e la presenza di piccole areole sulla cima dei tubercoli. Fiori grandissimi bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus bravoanus ssp. hintonii
Matehuala, SLP, Mexico.
Specie di piccole dimensioni. Il colore è verde oliva scuro e i tubercoli sono finemente papillati. I fiori, di un bel magenta scuro, sono tra i più precoci del genere. Per saperne di più -
Ariocarpus fissuratus
Una delle specie più apprezzate e ricercate, per la bellezza dei fiori e le interessanti geometrie dei tubercoli fessurati. Per saperne di più -
400,00 €
-
Aloe arborescens var. frutescens
Varietà di A. arborescens che si distingue per i fusti più esili, foglie più piccole e di colore glaucescente. Qualcuno sostiene che sia più ricca di principi attivi. Per saperne di più -
Certificato fitosanitario
Il certificato fitosanitario è obbligatorio per l'esportazione di piante e semi verso paesi terzi (al di fuori dell'Unione Europea). Il documento attesta che i vegetali o prodotti vegetali destinati all'esportazione sono stati ispezionati secondo procedure appropriate e sono liberi da organismi nocivi per i vegetali e conformi alla legislazione fitosanitaria del Paese di destinazione. Un singolo certificato è sufficiente per 100 kg di merce.
Per saperne di più35,00 € -
Ariocarpus kotschoubeyanus
Specie attraente per la forma discoidale e appiattita al suolo del suo apice, formato da numerosi tubercoli triangolari. Sviluppa un caudice sotterraneo allungato, cilindrico se mantenuto in terreno sabbioso. Fiorisce dopo appena 4-6 anni dalla semina. I fiori sono magenta oppure bianchi nella forma albiflora. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. columnare
Specie dalla tipica forma colonnare, molto accentuata anche negli esemplari giovani. I fiori sono piccoli e di colore giallo chiaro. Per saperne di più -
Echinocereus schmollii
Piccola specie di Echinocereus (un tempo inclusa nel genere Wilcoxia) dotata di un grosso caudice sotterraneo da cui spuntano i fusti. Questi sono esili, soffici e dotati di poche spine poco pungenti. I fiori sono meravigliosi. Resistente al gelo se mantenuta ben asciutta, la sua crescita è piuttosto lenta. Per saperne di più -
Haworthia cooperi f. truncata
Una delle più belle e meno difficoltose tra le Haworthia dotate di foglie traslucenti. Ama posizioni ombreggiate, annaffiature parsimoniose (anche in inverno) e substrati molto ben drenati. Per saperne di più -
Crassula muscosa f. variegata
Forma variegata della tipica Crassula muscosa (C. lycopodioides). Cresce più lentamente rispetto alla forma tipica. Per saperne di più