Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'Coda di scimmia'
-
200,00 €
-
200,00 €
-
Ariocarpus scaphirostris
È la forma più affascinante ed estrema di adattamento del genere Ariocarpus a condizioni sfavorevoli di crescita causate da posizioni molto soleggiate, suoli sostanzialmente rocciosi e aridità elevata. In natura le piante vivono pressoché sepolte, lasciando sporgere solo l'apice dei tubercoli per attuare la fotosintesi. Più sensibile delle altre specie al ristagno idrico e alla presenza di sostanza organica nel suolo che causa facilmente l'insorgere di marciumi radicali. Per saperne di più -
Ornithogalum lithopsoides
Oudtshoorn: Conglomerate hills,Vanwykskraal, RSA.
Specie nana con bulbi epigei di pochi millimetri di diametro, sempre avvolti dai residui delle foglie vecchie. In autunno spuntano le foglie minuscole, tipiche per la bandeggiatura traslucida che le attraversa longitudinalmente. Per saperne di più -
Sarcostemma oresbium
Molto delicata questa pianta che cresce similmente a Rhipsalis, ma con fusti più teneri e affastellati Per saperne di più -
90,00 €
-
60,00 €
-
90,00 €
-
100,00 €
-
80,00 €
-
220,00 €
-
250,00 €
-
260,00 €
-
Echeveria laui
Forse una delle specie più belle del genere grazie alla pruina bianca che protegge l'epidermide delle foglie arrotondate, rendendole simili a confetti. Il freddo la tinge di rosa. Da evitare ogni contatto per mantenerne il candore. Particolarmente sensibile al ristagno idrico nelle radici, cresce lentamente e ama posizioni fortemente soleggiate. In inverno resiste bene a temperature prossime agli 0 °C se ben asciutta e in posizione luminosa e arieggiata. Per saperne di più -
Pachypodium lamerei f. fiherensis
Forma di Pachypodium lamerei di piccola taglia con fusto molto ingrossato e spine corte e rade. Può fiorire precocemente già quando raggiunge il metro di altezza. Forse una delle specie di pachypodium malgasci più resistenti al freddo (min. 2-5 °C). Per saperne di più