Risultati ricerca per 'Echeveria lovely rose'
-
Astrophytum niveum
Los Imagines, Coahuila, Mexico.
Interessante per la punteggiatura di scaglie cerose che riveste fittamente l'epidermide colorandola di bianco candido. I fiori, gialli con gola rossa sono grandi e vistosi e le spine possono essere moderatamente lunghe. Non presenta particolari difficoltà nella coltivazione e resiste bene al gelo, se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più -
Aloe fragilis
Piccola aloe di lenta crescita. Forma gruppi di rosette appressate, che si distaccano facilmente (da cui il nome della specie). Belle le variegature sulle foglie, come i fiori di colore rosso scuro alla base e verdi all'apice. Per saperne di più -
Agave nizandensis
La più curiosa tra le agavi. Di piccola taglia (fiorisce quando raggiunge i 12-15 cm di diametro) ha le tipiche caratteristiche di una Aloe, ossia foglie tenere, non fibrose e fragili, che non si avvolgono una dentro l'altra all'apice vegetativo. Delicata. Per saperne di più -
Aloe descoingsii
Fiherenana River Valley, Madagascar.
Interessante per le piccole dimensioni e la facilità di fiorire e formare piccoli gruppi numerosi. La crescita è lenta. In inverno è da proteggere dal gelo. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Agave guiengola cv. Creme Brulee
Una delle specie più attraenti di Agave. Forma grandi rosette di foglie imponenti, poco numerose, di colore glauco-azzurre e spine marginali nere. Non sopravvive a temperature sotto lo zero. Da manipolare con cura, poiché le foglie sono poco fibrose, per cui si spezzano se urtate accidentalmente. Questa forma variegata è particolarmente bella per il colore rosso-ambrato che assume alle basse temperature. Per saperne di più -
Certificato CITES
Il Certificato CITES è obbligatorio per l’esportazione verso paesi terzi (extra-UE) di piante e semi di specie ricomprese nell’Allegato A della Convenzione per il Commercio Internazionale di Specie a rischio di Estinzione. Il documento attesta che i vegetali o prodotti vegetali destinati all’esportazione sono stati ottenuti in cattività dalla nostra struttura, autorizzata ai sensi dell’articolo 56 REG(CE) n. 865/06. Un singolo certificato vale per l’esportazione di piante appartenenti a un massimo di tre specie diverse.
Per saperne di più45,00 € -
Puya laxa
Nel suo genere è una delle specie più attraenti, per la delicata peluria che riveste l'epidermide facendola rassomigliare a Tillandsia. Le foglie sono molto rigide e fibrose, succulente e armate sui margini da piccole ma pericolose spine uncinate. I fiori, piccolissimi, hanno un colore blu cobalto metallico. Resiste bene al freddo intenso e tollera lunghi periodi di siccità totale. Per saperne di più -
Ariocarpus furfuraceus
In realtà si tratta di un nome di specie superfluo, che identifica una delle numerose forme della specie Ariocarpus retusus, nello specifico di quelle piante con tubercoli spigolosi, triangolari e rugosi nella faccia superiore. I fiori sono grandi, bianchi, talvolta con striature magenta. Per saperne di più -
Aloe greatheadii var. davyana
Aloe che forma rosette compatte di foglie lunghe fino a 40 cm. Priva di fusto, nelle piante vecchie può formarsi un breve tronco legnoso. Diffusa in buona parte dell'Africa meridionale, è usata localmente come pianta medicinale. Per saperne di più -
Aloe rauhii cv. Snowflake
Un interessante ibrido di Aloe rauhii con foglie percorse da numerose strisce in rilievo di colore bianco brillante. Cresce lentamente e accestisce generosamente. Per saperne di più -
Aloe camperi
Specie diffusa in Africa orientale, tra Etiopia ed Eritrea, interessante per le foglie spesse, strette e allungate con margine corneo dotato di rade spine rosse, raccolte in rosette lasse, sessili (senza fusto) che accestiscono con l'età. Il nome si riferisce all'italiano Manfredo Camperio, combattente durante le guerre risorgimentali poi deputato del Regno d'Italia ed esploratore dell'Africa orientale. Per saperne di più -
Sedum multiceps
Interessante per le rosette di foglie minute raccolte sulla cima di fusticini ramificati protetti dalle foglie disseccate delle stagioni passate. Originaria dell'Algeria ma diffusa nell'area Mediterranea (è naturalizzata in Sardegna). se ben coltivata mantiene le rosette compatte e con gli anni forma arbusti simili a bonsai di yucca. Per saperne di più -
Aloe parvula
interessante per le foglie numerose, sottili e finemente spinose di colore verde glauco, raccolte in rosette serrate che col tempo accestiscono. Sono piante delicate, in inverno da mantenere ben asciutte e a temperature superiori ai 6 °C. Per saperne di più -
Graptopetalum superbum
interessante per la colorazione rosa-confetto delle foglie, che formano una rosetta discoidale serrata. Col tempo accestisce alla base. I fiori sono recati da un'infiorescenza riccamente ramificata a reticolo. Per saperne di più