Non hai articoli nel carrello.
Piante
Questa sezione del negozio è dedicata a quei prodotti di cui sono disponibili più esemplari all'acquisto. Per tale ragione la fotografia associata ad ognuno costituisce solo un esempio e non esattamento l'oggetto di vendita, anche se si tratta solitamente di un esemplare selezionato tra quelli offerti, oppure di immagini delle piante madri da cui deriva, e in tal caso la didascalia dell'immagine specifica il fatto che si tratta di un esempio. Tali immagini quindi rappresentano abbastanza fedelmente ciò che il cliente acquista.
Oltre all'immagine fotografica ogni specie è acompagnata da una breve descrizione dei suoi caratteri salienti. Non abbiamo ritenuto necessario inserire la descrizione botanica di ogni prodotto, di cui esistono abbondanti riferimenti su internet, così come informazioni dettagliate sulla sua coltivazione. Queste informazioni, seppure a carattere indicativo, saranno fornite nelle pagine dedicate a ogni singolo genere o categoria a cui si può accedere selezionando le icone di navigazione presenti sopra questo testo.
-
Gasteria gracilis f. variegata
Interessante per le foglie variegate con bandeggiature longitudinali gialle. Facile in coltivazione, preferisce posizioni ombreggiate al riparo dal gelo. Per saperne di più -
Gasteria glomerata
Ex Charles Craib Coll. Koggadam, RSA.
Interessante per le foglie emisferiche. Di lenta crescita, col tempo produce numerosi germogli laterali che formano preziosi agglomerati compatti. Teme il gelo e preferisce posizioni luminose, protette dal sole eccessivo nel periodo estivo. Per saperne di più -
Gasteria excelsa
Una delle specie di maggiori dimensioni del genere Gasteria. Le foglie sono straordinariamente coriacee e di un bel colore verde brunito. In estate preferisce posizioni ombreggiate e annaffiature moderate. Per saperne di più -
Furcraea sobolifera
Molto rara, questa specie di Furcraea rimane di piccole dimensioni. Quando la rosetta di foglie sottili e dotate di lieve dentatura raggiunge i 18-20 cm produce un'infiorescenza terminale alta circa 2 m, con pochi fiori grandi, bianco-verdi. Per saperne di più -
Folotsia grandiflora sp. aff.
Ambolavao-Anroka, Madagascar.
Specie lianosa, rampicante con fusti lisci di notevole lunghezza. Per saperne di più -
Ferraria variabilis
Interessante per i bulbi discoidali e per i fiori giallastri simili a piccoli iris. Per saperne di più -
Ferocactus emoryi
After Punta Chueca towards Desemboque, Sonora, Mexico.
Un classico 'cactus barile' di grossa taglia. Interessante per le spine rade ma forti e il colore verde glauco del fusto. Per saperne di più -
Ferocactus cylindraceus ssp. eastwoodiae
Winkelman, Arizona, USA.
interessante per le forti spine ricurve. Generalmente solitaria, in natura raggiunge i tre metri di altezza. Per saperne di più -
Euphorbia sarcostemmoides
Produce lunghe ramificazioni pendenti. Ideale per la coltivazione pensile. Per saperne di più -
Euphorbia officinarum ssp. echinus
Interessante per la bella forma dei fusti di colore verde brillante con leggera variegatura chiara. Col tempo accestisce formando grandi cuscini compatti con moltitudini di rami. Per saperne di più -
Euphorbia fruticosa f. inermis
Interessante per il colore verde chiaro dei fusti e per la ricca fioritura primaverile. Per saperne di più -
Euphorbia cupularis
L'albero dell'uomo morto (Umdlebe in lingua Zulu) è interessante per la sua importanza come pianta medicinale e magica in Sud Africa. Il suo latice è estremamente pericoloso poiché al contatto causa lesioni gravi alla cornea e alla cute. La sua ingestione può causare la morte. Esiste un mito secondo il quale le piante risultano innocue se non avvertono un rischio alla loro incolumità da parte di chi le tocca. Per saperne di più -
Euphorbia coerulans
Specie arbustiva con rami sottili. Interessante per i margini lignificati irti di spine corte e robuste. Per saperne di più -
Escobaria minima
Brewster County, TX, USA
Cactus di piccole dimensioni e lenta crescita. Fiorisce presto.
Interessante per le belle spine color paglia e il bel fiore magenta.
In inverno resiste bene il gelo prolungato. Per saperne di più -
Epithelantha micromeris ssp. unguispina
Specie distinta per le lunghe spine persistenti, aciculari, di colore bianco, grigio scuro o nero. Il fiori, rosa e il fusto sono più grandi rispetto alle altre specie del genere. Solitamente accestisce abbondantemente dalla base. Resiste bene fino a - 10 °C se mantenuta ben asciutta e coltivata in modo naturale. È sensibile ai marciumi e alle infestazioni da cocciniglia radicale. Per saperne di più