Ariocarpus
Chiamati anche ‘cactus pietra vivente’ (living rock cactus) sono piante longeve, molto resistenti ma di lentissima crescita. Durante l’anno dissimulano l’aspetto delle rocce tra cui vivono per sottrarsi alla vista dei predatori fino a quando, in autunno, producono le loro meravigliose fioriture. Molto specie rischiano l'estinzione a causa della raccolta illecita.
Piante sferico-depresse o appiattite al suolo o, ancora, sepolte sotto detriti da cui spuntano solo le cime dei tubercoli.
Le radici e parte del fusto formano un caudice sotterraneo voluminoso con funzione di riserva.
![]() |
SUBSTRATO COLTURALE Miscela esclusivamente minerale di lapillo e pomice oppure materiali naturali. |
---|---|
![]() |
ESPOSIZIONE Esposizione graduale al pieno sole in condizioni di buona ventilazione. |
![]() |
RESISTENZA AL FREDDO INVERNALE Temperatura invernale gelida con minima notturna sotto i 0 °C. |
![]() |
IRRIGAZIONI Annaffiare moderatamente attendendo che il terreno sia asciutto. |
---|---|
![]() |
CICLO VEGETATIVO A ciclo estivo con crescita dal mese di marzo a settembre. |
![]() |
NUTRIZIONE Concimazione povera di azoto con titolo NPK simile a 8:16:32. |
-
Ariocarpus bravoanus ssp. hintonii
Matehuala, SLP, Mexico.
Specie di piccole dimensioni. Il colore è verde oliva scuro e i tubercoli sono finemente papillati. I fiori, di un bel magenta scuro, sono tra i più precoci del genere. Per saperne di più -
Ariocarpus fissuratus
Una delle specie più apprezzate e ricercate, per la bellezza dei fiori e le interessanti geometrie dei tubercoli fessurati. Per saperne di più -
Ariocarpus furfuraceus
In realtà si tratta di un nome di specie superfluo, che identifica una delle numerose forme della specie Ariocarpus retusus, nello specifico di quelle piante con tubercoli spigolosi, triangolari e rugosi nella faccia superiore. I fiori sono grandi, bianchi, talvolta con striature magenta. Per saperne di più -
Ariocarpus kotschoubeyanus
Specie attraente per la forma discoidale e appiattita al suolo del suo apice, formato da numerosi tubercoli triangolari. Sviluppa un caudice sotterraneo allungato, cilindrico se mantenuto in terreno sabbioso. Fiorisce dopo appena 4-6 anni dalla semina. I fiori sono magenta oppure bianchi nella forma albiflora. Per saperne di più -
Ariocarpus kotschoubeyanus ssp. albiflorus
Variante a fiore bianco della specie tipica. Può presentare tonalità rosate più o meno intense. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus
S Roberto, S. Luis Potosì, Mexico.
Forma di Ariocarpus retusus con tubercoli corti, di forma triangolare, più o meno corrugati in superficie e con una carena pronunciata. Il colore è verde scuro tendente al bruno, specie nelle piante giovani. I fiori sono bianchi, frequentemente attraversati da striature magenta. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus f. elongatus
Il nome di fantasia (non ha valore scientifico) si riferisce a un tipo di Ariocarpus retusus particolare per i tubercoli allungati e con spigoli più o meno arrotondati. I fiori nelle piante da noi coltivate sono sempre bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus ssp. scapharostroides
Specie caratterizzata per il colore verde chiaro della cuticola e la presenza di piccole areole sulla cima dei tubercoli. Fiori grandissimi bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus scaphirostris
È la forma più affascinante ed estrema di adattamento del genere Ariocarpus a condizioni sfavorevoli di crescita causate da posizioni molto soleggiate, suoli sostanzialmente rocciosi e aridità elevata. In natura le piante vivono pressoché sepolte, lasciando sporgere solo l'apice dei tubercoli per attuare la fotosintesi. Più sensibile delle altre specie al ristagno idrico e alla presenza di sostanza organica nel suolo che causa facilmente l'insorgere di marciumi radicali. Per saperne di più