Astrophytum
Sono cactus globosi, fortemente depressi oppure colonnari, sempre solitari. Il loro nome deriva da 'aster'=stella, poiché molte specie hanno il fusto diviso in cinque costole. La loro epidermide è tipicamente punteggiata da piccole squame cerose bianche con funzione riflettente delle radiazioni solari e impermeabilizzante. Quasi tutte le specie sono messicane.
![]() |
SUBSTRATO COLTURALE Miscela di lapillo e pomice con una porzione esigua di torba (20%). |
---|---|
![]() |
ESPOSIZIONE Esposizione graduale al pieno sole in condizioni di buona ventilazione. |
![]() |
RESISTENZA AL FREDDO INVERNALE Temperatura invernale gelida con minima notturna sotto i 0 °C. |
![]() |
IRRIGAZIONI Annaffiare moderatamente attendendo che il terreno sia asciutto. |
---|---|
![]() |
CICLO VEGETATIVO A ciclo estivo con crescita dal mese di marzo a settembre. |
![]() |
NUTRIZIONE Concimazione povera di azoto con titolo NPK simile a 8:16:32. |
-
Astrophytum asterias
Gonzales, Mexico.
La più caratteristica tra le specie del suo genere, per il fusto solitario, schiacciato a terra che ricorda vagamente lo scheletro di un riccio di mare. I suoi grandi fiori sono di un bel colore giallo chiaro con la gola rossa. Resiste bene sottozero se mantenuto ben asciutto d'inverno. La specie è a rischio di estinzione perché è continuamente saccheggiata in natura. Per saperne di più -
Astrophytum capricorne ssp. senile
Interessante per le spine lunghe e sottili che formano un groviglio protettivo all'apice della pianta, di colore nero, castano o biancastro. Per saperne di più -
Astrophytum capricorne var. minus
Saltillo, Coahuila, Mexico.
Specie di piccole dimensioni ma che produce grandi fiori gialli con la gola rossa. Le spine arricciate formano una massa compatta che protegge l'apice del fusto dal sole eccessivo. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Lerdo, Durango, Mexico.
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma
Coronel, SLP, Mexico.
Interessante per la forma geometrica del fusto, esaltata dall'assenza di spine e dalla colorazione biancastra dovuta alla presenza di squame cerose, che rendono queste piante simili alle rocce tra cui crescono in habitat. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. columnare
Specie dalla tipica forma colonnare, molto accentuata anche negli esemplari giovani. I fiori sono piccoli e di colore giallo chiaro. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. strongylogonum
Las Tablas, San Luis Potosi, Mexico.
Interessante per la forma tipicamente arrotondata che assumono le costole del fusto negli esemplari maturi. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Tula, Tamaulipas, Mexico.
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum niveum
Los Imagines, Coahuila, Mexico.
Interessante per la punteggiatura di scaglie cerose che riveste fittamente l'epidermide colorandola di bianco candido. I fiori, gialli con gola rossa sono grandi e vistosi e le spine possono essere moderatamente lunghe. Non presenta particolari difficoltà nella coltivazione e resiste bene al gelo, se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum
È la forma che raggiunge le maggiori dimensioni nel suo genere. Interessante per l'armatura di forti spine e per il colore bianco della cute, spesso diviso da bandeggiature zebrate. Il fusto è prima globoso poi brevemente colonnare, sempre solitario. Pianta robustissima e amante dei terreni calcarei, resiste al gelo se ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum
Metztitlan, Hidalgo, Mexico.
È la forma che raggiunge le maggiori dimensioni nel suo genere. Interessante per l'armatura di forti spine e per il colore bianco della cute, spesso diviso da bandeggiature zebrate. Il fusto è prima globoso poi brevemente colonnare, sempre solitario. Pianta robustissima e amante dei terreni calcarei, resiste al gelo se ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum f. mirbellii
Vista Hermosa, Qro. Mexico.
Forma caratteristica per la pigmentazione appariscente dell'epidermide, spesso raccolta in bandeggiature regolari. Le spine sono poderose, come nella forma tipica di questa specie. Per saperne di più