Non hai articoli nel carrello.
Bulbose
Le piante succulente condividono il proprio habitat con numerose specie vegetali non succulente ma dotate di adattamenti che permettendo loro di superare i periodi siccitosi in una condizione di stasi più o meno completa, per poi riprendere la vegetazione con l'arrivo delle piogge.
Tra queste piante si annoverano numerose specie bulbose, alcune delle quali capaci di produrre fioriture spettacolari che colorano il deserto dopo le prime piogge.
Numerose sono le specie nane, talora minuscole, che ben si adattano alla coltivazione domestica.
Esigenze di coltivazione
In generale le bulbose xerofite vegetano prevalentemente d'inverno. In natura sono diffuse soprattutto su suoli sabbiosi, leggeri. Il loro apparato radicale è spesso imponente: s ele si dotano di vasi capienti crescono più rapidamente.-
Bulbine quartzicola
Interessante per le tre-sei foglie cilindriche, erette e di colore verde glauco. Per saperne di più -
Drimia haworthioides
Interessante per l'accrescimento dei bulbi disposti in una rosetta simile alle foglie di un'Haworhia, da cui l'epiteto. Le foglie sono sottili e spuntano al centro della rosetta che si ingrandisce di anno in anno. La vegetazione è invernale. Per saperne di più -
Ferraria variabilis
Interessante per i bulbi discoidali e per i fiori giallastri simili a piccoli iris. Per saperne di più -
Lachenalia ensifolia ssp. maughanii
Hantamberg, RSA.
Interessante per la coppia di foglie inizialmente raccolte nella forma di un cono tra cui spunta l'infiorescenza bianca. Per saperne di più -
Ledebouria socialis f. variegata
Conosciuta anche col nome di Scilla socialis variegata è una specie bulbosa sudafricana che ha riscosso moltissimo successo commerciale per la bella sfumatura rosa delle foglie. Per saperne di più -
Massonia hirsuta
North of Port Elizabeth, E.Cape, RSA.
Bulbosa africana a crescita invernale caratteristica per la coppia di ampie foglie schiacciate sul terreno, tra cui spunta un'infiorescenza serrata, sessile, composta da decine di piccoli fiori bianco-ghiaccio intensamente profumati. Nel periodo estivo va mantenuta asciutta e ricoverata in una posizione ombreggiata. Resiste bene fino a temperature prossime agli 0 °C. Per saperne di più -
Massonia pustulata
Swellendam, RSA.
Bulbosa a crescita invernale con una coppia di foglie appiattite al suolo che raggiunge i 12-15 cm di diametro, ornate di papille rilevate. L'esposizione al sole determina una bella colorazione verde scura e rossa. I fiori sono curiosi; sprovvisti di petali mostrano i calici colmi di nettare da cui spuntano i lunghi stami. Per saperne di più -
Ornithogalum apertum
Augustfontein, Calvinia, RSA.
Interessante per le foglie di color verde glauco, elegantemente arricciate e per il fiore giallo zolfo, primaverile. La stagione di crescita è invernale. Per saperne di più -
Ornithogalum caudatum
Specie davvero peculiare di bulbosa dai tratti di vera succulenta. Il bulbo rimane esposto sopra il suolo e tende a perdere le porzioni secche per esporre i tessuti vitali, verdi, su cui si formano i bulbilli che in seguito cadono a terra per radicare e originare un nuovo individuo (clone). Per saperne di più -
Ornithogalum corticatum
Interessante per le foglie lunghe e strette, aperte a raggiera e appiattite al suolo, lucidissime. I fiori sono bianco neve, raccolti in un racemo. Il bulbo è sotterraneo e avvolto dai residui membranosi delle vecchie foglie. Per saperne di più -
Ornithogalum hispidum
Little Karoo, South Africa.
interessante per le tre o quattro piccole foglie ricoperte da finissima peluria. Col tempo i bulbi proliferano formando dense colonie, da cui spuntano i sottili filamenti delle minuscole infiorescenze. La vegetazione è invernale. Per saperne di più -
Ornithogalum lithopsoides
Oudtshoorn: Conglomerate hills,Vanwykskraal, RSA.
Specie nana con bulbi epigei di pochi millimetri di diametro, sempre avvolti dai residui delle foglie vecchie. In autunno spuntano le foglie minuscole, tipiche per la bandeggiatura traslucida che le attraversa longitudinalmente. Per saperne di più -
Ornithogalum sardienii
Oudtshoorn, RSA.
Bulbosa nana sudafricana che rende al meglio se coltivata su terreno molto povero, essenzialmente minerale, così da sviluppare il ciuffo di foglie corte e fitte, a spazzola. Se mantenuta su terreno organico forma foglie molto lunghe, perdendo il suo fascino. Per saperne di più