Non hai articoli nel carrello.
Echeveria
Echeveria è uno dei generi più variopinti della vasta famiglia delle crassulacee per la notevole variabilità nelle dimensioni e nella colorazione delle foglie e dei fiori. La loro forma è sempre quella di una o più rosette di foglie succulente, che possono essere recate da un fusto allungato, semplice o ramificato, ma più spesso raccorciato fino a essere invisibile. Diffuso soprattutto in Messico, il genere è presente con alcune specie a nord, negli Stati Uniti e a sud, in America centrale e meridionale. In natura predilige le zone montuose, colonizzando pareti rocciose, in crepe ove lo stillicidio dell'acqua piovana mantiene un minimo di umidità.
Coltivazione
Date le loro origini montane in inverno sono tolleranti alle basse temperature (comunque al di sopra degli 0 °C). Alcune specie sopravvivono al congelamento. In coltivazione richiedono substrati con una buona dotazione organica e ben drenati. La maggior parte delle specie gradisce annaffiature frequenti nel periodo di vegetazione, concimazioni puntuali e il trapianto una volta ogni due o tre anni. La cocciniglia cotonosa è il parassita che più frequentemente aggredisce queste piante, causando brutte deformazioni fogliari e marciumi.-
-
Echeveria triquiana
Interessante per le belle foglie ampie di colore verde che vira al rosso. Per saperne di più -
Echeveria tolimanensis
Arroyo Bianco, Hidalgo, Mexico.
Specie attraente per le foglie molto pruinose, di colore da verde glauco a bianco attraversate da striature caratteristiche, dovute alla crescita. Ama le posizioni molto luminose e annaffiature rade. Per saperne di più -
Echeveria sp.
Almoloya, Mexico.
Specie di grossa taglia affine a E. gibbiflora di colore rosa pastello, più scuro col freddo e luce intensa. Per saperne di più -
Echeveria sonianevadensis
Nevado de Colima, Jal, Mexico.
Interessante per le foglie verdi arrossate lungo i margini. Per saperne di più -
Echeveria moranii
Interessante per le foglie colore verde oliva arrossate lungo i margini. Per saperne di più -
Echeveria laui
Forse una delle specie più belle del genere grazie alla pruina bianca che protegge l'epidermide delle foglie arrotondate, rendendole simili a confetti. Il freddo la tinge di rosa. Da evitare ogni contatto per mantenerne il candore. Particolarmente sensibile al ristagno idrico nelle radici, cresce lentamente e ama posizioni fortemente soleggiate. In inverno resiste bene a temperature prossime agli 0 °C se ben asciutta e in posizione luminosa e arieggiata. Per saperne di più -
Echeveria hyalina
San Luis de la Paz, Mexico.
interessante per le foglie di colore rosa chiaro o bianco, con margini affilati, traslucidi (ialini). Per saperne di più -
Echeveria hyalina
Santa Maria Mexicano, QRO, Mexico.
Interessante per le foglie di colore verde ceroso e con margine sottile, talvolta traslucido. Per saperne di più -
Echeveria halbingeri
San Joaquin, Mexico.
Interessante oper le piccole rosette di foglie verde glauco. Per saperne di più -
Echeveria gibbiflora var. metallica
Interessante per il colore verde con sfumature rosa delle sue ampie foglie. Per saperne di più -
Echeveria compressicaulis
Specie venezuelana diffusa sulle montagne di Merida a 2000 m di altitudine. Curiosa per il fusto spigoloso. Forma arbusti ramificati con rosette compatte di foglie rotondeggianti, di colore verde rossastro. Per saperne di più -
Echeveria colorata
Atemajac, Jalisco, Mexico.
interessante per le foglie, di colore verde glauco con apice arrossato, soprattutto nel periodo invernale. La forma di Atemajac è conosciuta per la quasi totale assenza di pruina. Per saperne di più -
Echeveria colorata
Tapalpa, Jalisco, Mexico.
interessante per il colore pastello delle foglie ricoperte di pruina, che va dal bianco candido al rosso dell'apice affusolato. Per saperne di più -
Echeveria aurantiaca
Chilapa, Guerrero, Mexico.
Specie interessante per il colore rosso intenso che assumono le foglie nei mesi più freddi. Per saperne di più