Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'aloe polyphylla and 1=1'
-
Crassula marchandii
Interessante per le foglie coriacee di colore verde brillante, cresce lentamente e se coltivata in posizione assolata assume una bella colorazione rossa. Per saperne di più -
Crassula plegmatoides
Interessante per le foglie arrotondate, lisce e disposte in coppie opposte (distiche) di colore azzurro chiaro per la secrezione cerosa che le ricopre. Col tempo tendono ad assumere un portamento prostrato. Per saperne di più -
Crassula muscosa f. variegata
Forma variegata della tipica Crassula muscosa (C. lycopodioides). Cresce più lentamente rispetto alla forma tipica. Per saperne di più -
Crassula deceptor
Una delle specie più interessanti per i fusti compatti, di sezione quadrangolare, formate da foglie strettamente embricate e di colore bianco per la spessa secrezione cerosa che ricopre la cuticola. Questa forma presenta la superficie liscia e uniforme. Le foglie sono appuntite. Crescita molto lenta, da mantenere in forma evitando l'uso di terricci organici. Per saperne di più -
Crassula perfossa
Interessante per il colore glauco delle foglie che col freddo assumono belle tinte rosse sui bordi. Cresce lentamente e accestisce con gli anni. Per saperne di più -
Crassula deceptor
SW Hankey, RSA.
Forse la forma più bella che si reperisce sul mercato di questa specie, per la forma compatta e l'epidermide finemente butterata, di colore bianco cenere. I fiori spuntano in inverno e sono inconsistenti, di colore giallo. La crescita è molto lenta. Per saperne di più -
Crassula exilis ssp. sedifolia
Interessante per le foglie piccole, spesse e maculate di rosso vinaceo. I fiori, che spuntano nel periodo autunnale sono piccolissimi ma spiccano per il loro colore bianco candido. Per saperne di più