Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'piante grasse rare'
-
Hoya spartioides
La specie dalla forma più originale dell'intero genere Hoya, caraterizzata da un forte xeromorfismo (forma di crescita adattata a condizioni di elevata scarsità di acqua) in cui le foglie sono rudimentali e si formano solo nella prima fase giovanile di sviluppo. La fotosintesi clorofilliana è svolta dai lunghi peduncoli dei fiori. La crescita è relativamente lenta, soprattutto nella fase giovanile. Sono piante di coltivazione complessa, inadatte a principianti, che nel periodo della crescita estiva esigono temperature massime stabili a 25 °C e umidità dell'aria molto elevata. Non sopportano annaffiature dirette. Riproduzioni da seme delle nostre piante madri. Per saperne di più -
Monsonia crassicaulis
Specie di Monsonia con fusti tozzi, spessi fino a due centimetri, spinosi e di colore cinereo-giallastro. Interessante per i grandi fiori bianchi o paglierini. La crescita è autunno-vernina. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum f. mirbellii
Vista Hermosa, Qro. Mexico.
Forma caratteristica per la pigmentazione appariscente dell'epidermide, spesso raccolta in bandeggiature regolari. Le spine sono poderose, come nella forma tipica di questa specie. Per saperne di più -
Thelocactus bicolor
Saltillo, Coahuila, Mexico.
Adattabile e resistente, è interessante per le fitte spine di colore rosso e giallo che la ricoprono. I fiori sono grandi e di un vivido color magenta. Per saperne di più -
Mammillaria pottsii
Higueras, Coahuila, Mexico.
Di facile coltivazione, resiste bene al freddo e ai terreni calcarei. È interessante per le spine color piombo e per la fitta corona di piccoli fiori bordeaux. Generalmente singola, talvolta ramifica abbondantemente alla base. Per saperne di più -
Thelocactus bicolor
Cuesta la Muralla, Coahuila, Mexico.
Interessante per i grandi fiori di tonalità uniforme, magenta scuro. Per saperne di più -
Mammillaria lasiacantha ssp. magallanii
Cerro Bola, Caoh., Mexico.
Interessante per la densa copertura di spine aghiformi che proteggono la pianta dal sole eccessivo. I fiori spuntano precocemente, nei mesi invernali. Il fusto è solitamente globoso, solitario e mai più largo di 4-5 cm. Resiste bene al freddo intenso se ben asciutta. Per saperne di più -
Cochemiea poselgeri
interessante per i grandi fiori rossi zigomorfi, da cui spunta un lungo pistillo, anch'esso rosso come pure gli stami. Il fusto è colonnare e col tempo assume abito strisciante o decombente. Per saperne di più -
Mammillaria prolifera
Sabinas, Hidalgo, Mexico.
molto diffusa da tempi immemorabili, per la facilità con cui si propaga mediante talea dei rami laterali. Interessante per i frutti rossi, a lungo persistenti, edibili con gusto leggermente aspro. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Tula, Tamaulipas, Mexico.
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma
Coronel, SLP, Mexico.
Interessante per la forma geometrica del fusto, esaltata dall'assenza di spine e dalla colorazione biancastra dovuta alla presenza di squame cerose, che rendono queste piante simili alle rocce tra cui crescono in habitat. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum
È la forma che raggiunge le maggiori dimensioni nel suo genere. Interessante per l'armatura di forti spine e per il colore bianco della cute, spesso diviso da bandeggiature zebrate. Il fusto è prima globoso poi brevemente colonnare, sempre solitario. Pianta robustissima e amante dei terreni calcarei, resiste al gelo se ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Lerdo, Durango, Mexico.
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum
Metztitlan, Hidalgo, Mexico.
È la forma che raggiunge le maggiori dimensioni nel suo genere. Interessante per l'armatura di forti spine e per il colore bianco della cute, spesso diviso da bandeggiature zebrate. Il fusto è prima globoso poi brevemente colonnare, sempre solitario. Pianta robustissima e amante dei terreni calcarei, resiste al gelo se ben asciutta. Per saperne di più -
Ferocactus emoryi
After Punta Chueca towards Desemboque, Sonora, Mexico.
Un classico 'cactus barile' di grossa taglia. Interessante per le spine rade ma forti e il colore verde glauco del fusto. Per saperne di più