Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'Echeveria lovely rose'
-
Astrophytum myriostigma var. tulense
Tula, Tamaulipas, Mexico.
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma
Coronel, SLP, Mexico.
Interessante per la forma geometrica del fusto, esaltata dall'assenza di spine e dalla colorazione biancastra dovuta alla presenza di squame cerose, che rendono queste piante simili alle rocce tra cui crescono in habitat. Per saperne di più -
Haworthia parksiana
Interessante per le dimensioni ridotte delle sue foglie triangolari raccolte in una rosetta appiattita al suolo, di colore verde scuro, quasi nero. La sua crescita è lentissima. È considerata una delle specie più rarefatte in natura. Per saperne di più -
Adromischus marianae cv. Tanqua
Ex P. Delaney Coll.
Interessante per le piccole foglie sferoidali raccolte in rosette compatte. Per saperne di più -
Furcraea sobolifera
Molto rara, questa specie di Furcraea rimane di piccole dimensioni. Quando la rosetta di foglie sottili e dotate di lieve dentatura raggiunge i 18-20 cm produce un'infiorescenza terminale alta circa 2 m, con pochi fiori grandi, bianco-verdi. Per saperne di più -
Drimia haworthioides
Interessante per l'accrescimento dei bulbi disposti in una rosetta simile alle foglie di un'Haworhia, da cui l'epiteto. Le foglie sono sottili e spuntano al centro della rosetta che si ingrandisce di anno in anno. La vegetazione è invernale. Per saperne di più -
Astrophytum crassispinum
Interessante per le spine robuste, lunghe e ricurve. Il fusto può essere ornato da maculature bianche cerose. Per saperne di più -
Mammillaria pectinifera
Specie interessante per le corte spine pettinate. Di crescita piuttosto lenta ha forma prima sferica poi brevemente cilindrica, generalmente solitaria ma occasionalmente produce uno o più rami laterali. I fiori spuntano dalla fine dell'inverno a inizio primavera e sono di colore biancastro o roseo. I frutti sporgono solo leggermente tra le spine. La specie è ampiamente diffusa ma minacciata di estinzione. Per saperne di più -
220,00 €
-
200,00 €
-
Echeveria compressicaulis
Specie venezuelana diffusa sulle montagne di Merida a 2000 m di altitudine. Curiosa per il fusto spigoloso. Forma arbusti ramificati con rosette compatte di foglie rotondeggianti, di colore verde rossastro. Per saperne di più -
Echeveria alata
Proviene dalle montagne di Tehuantepec (Oaxaca, Messico) questa specie arbustiva con rosette di media dimensione. Le foglie sono tinte di rosso nella pagina inferiore. Per saperne di più -
290,00 €
-
230,00 €
-
200,00 €