Risultati ricerca per 'aloe polyphylla and 1=1'
-
Ariocarpus kotschoubeyanus
Specie attraente per la forma discoidale e appiattita al suolo del suo apice, formato da numerosi tubercoli triangolari. Sviluppa un caudice sotterraneo allungato, cilindrico se mantenuto in terreno sabbioso. Fiorisce dopo appena 4-6 anni dalla semina. I fiori sono magenta oppure bianchi nella forma albiflora. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. columnare
Specie dalla tipica forma colonnare, molto accentuata anche negli esemplari giovani. I fiori sono piccoli e di colore giallo chiaro. Per saperne di più -
Echinocereus schmollii
Piccola specie di Echinocereus (un tempo inclusa nel genere Wilcoxia) dotata di un grosso caudice sotterraneo da cui spuntano i fusti. Questi sono esili, soffici e dotati di poche spine poco pungenti. I fiori sono meravigliosi. Resistente al gelo se mantenuta ben asciutta, la sua crescita è piuttosto lenta. Per saperne di più -
Haworthia cooperi f. truncata
Una delle più belle e meno difficoltose tra le Haworthia dotate di foglie traslucenti. Ama posizioni ombreggiate, annaffiature parsimoniose (anche in inverno) e substrati molto ben drenati. Per saperne di più -
Crassula muscosa f. variegata
Forma variegata della tipica Crassula muscosa (C. lycopodioides). Cresce più lentamente rispetto alla forma tipica. Per saperne di più -
Agave guiengola cv. Creme Brulee
Una delle specie più attraenti di Agave. Forma grandi rosette di foglie imponenti, poco numerose, di colore glauco-azzurre e spine marginali nere. Non sopravvive a temperature sotto lo zero. Da manipolare con cura, poiché le foglie sono poco fibrose, per cui si spezzano se urtate accidentalmente. Questa forma variegata è particolarmente bella per il colore rosso-ambrato che assume alle basse temperature. Per saperne di più -
Certificato CITES
Il Certificato CITES è obbligatorio per l’esportazione verso paesi terzi (extra-UE) di piante e semi di specie ricomprese nell’Allegato A della Convenzione per il Commercio Internazionale di Specie a rischio di Estinzione. Il documento attesta che i vegetali o prodotti vegetali destinati all’esportazione sono stati ottenuti in cattività dalla nostra struttura, autorizzata ai sensi dell’articolo 56 REG(CE) n. 865/06. Un singolo certificato vale per l’esportazione di piante appartenenti a un massimo di tre specie diverse.
Per saperne di più45,00 € -
Astrophytum capricorne var. minus
Saltillo, Coahuila, Mexico.
Specie di piccole dimensioni ma che produce grandi fiori gialli con la gola rossa. Le spine arricciate formano una massa compatta che protegge l'apice del fusto dal sole eccessivo. Per saperne di più -
Crassula deceptor
Una delle specie più interessanti per i fusti compatti, di sezione quadrangolare, formate da foglie strettamente embricate e di colore bianco per la spessa secrezione cerosa che ricopre la cuticola. Questa forma presenta la superficie liscia e uniforme. Le foglie sono appuntite. Crescita molto lenta, da mantenere in forma evitando l'uso di terricci organici. Per saperne di più -
Puya laxa
Nel suo genere è una delle specie più attraenti, per la delicata peluria che riveste l'epidermide facendola rassomigliare a Tillandsia. Le foglie sono molto rigide e fibrose, succulente e armate sui margini da piccole ma pericolose spine uncinate. I fiori, piccolissimi, hanno un colore blu cobalto metallico. Resiste bene al freddo intenso e tollera lunghi periodi di siccità totale. Per saperne di più -
40,00 €
-
Weberbauerocereus johnsonii
Specie di pianta attraente per il colore giallo oro delle spine. Per saperne di più -
Echeveria alata
Proviene dalle montagne di Tehuantepec (Oaxaca, Messico) questa specie arbustiva con rosette di media dimensione. Le foglie sono tinte di rosso nella pagina inferiore. Per saperne di più -
Mammillaria gasseriana
Rio Nazas, Coahuila, Mexico.
Specie lenta nella crescita, che non sopporta l'umidità ambientale. Fiorisce a marzo-aprile. Sopporta il freddo intenso se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più