Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'aloe polyphylla and 1=1'
-
Ariocarpus retusus f. elongatus
Il nome di fantasia (non ha valore scientifico) si riferisce a un tipo di Ariocarpus retusus particolare per i tubercoli allungati e con spigoli più o meno arrotondati. I fiori nelle piante da noi coltivate sono sempre bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus furfuraceus
In realtà si tratta di un nome di specie superfluo, che identifica una delle numerose forme della specie Ariocarpus retusus, nello specifico di quelle piante con tubercoli spigolosi, triangolari e rugosi nella faccia superiore. I fiori sono grandi, bianchi, talvolta con striature magenta. Per saperne di più -
Ariocarpus scaphirostris
È la forma più affascinante ed estrema di adattamento del genere Ariocarpus a condizioni sfavorevoli di crescita causate da posizioni molto soleggiate, suoli sostanzialmente rocciosi e aridità elevata. In natura le piante vivono pressoché sepolte, lasciando sporgere solo l'apice dei tubercoli per attuare la fotosintesi. Più sensibile delle altre specie al ristagno idrico e alla presenza di sostanza organica nel suolo che causa facilmente l'insorgere di marciumi radicali. Per saperne di più -
Ornithogalum lithopsoides
Oudtshoorn: Conglomerate hills,Vanwykskraal, RSA.
Specie nana con bulbi epigei di pochi millimetri di diametro, sempre avvolti dai residui delle foglie vecchie. In autunno spuntano le foglie minuscole, tipiche per la bandeggiatura traslucida che le attraversa longitudinalmente. Per saperne di più -
Echeveria laui
Forse una delle specie più belle del genere grazie alla pruina bianca che protegge l'epidermide delle foglie arrotondate, rendendole simili a confetti. Il freddo la tinge di rosa. Da evitare ogni contatto per mantenerne il candore. Particolarmente sensibile al ristagno idrico nelle radici, cresce lentamente e ama posizioni fortemente soleggiate. In inverno resiste bene a temperature prossime agli 0 °C se ben asciutta e in posizione luminosa e arieggiata. Per saperne di più -
Pachypodium lamerei f. fiherensis
Forma di Pachypodium lamerei di piccola taglia con fusto molto ingrossato e spine corte e rade. Può fiorire precocemente già quando raggiunge il metro di altezza. Forse una delle specie di pachypodium malgasci più resistenti al freddo (min. 2-5 °C). Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Gasteria excelsa
Una delle specie di maggiori dimensioni del genere Gasteria. Le foglie sono straordinariamente coriacee e di un bel colore verde brunito. In estate preferisce posizioni ombreggiate e annaffiature moderate. Per saperne di più -
Epithelantha micromeris ssp. unguispina
Specie distinta per le lunghe spine persistenti, aciculari, di colore bianco, grigio scuro o nero. Il fiori, rosa e il fusto sono più grandi rispetto alle altre specie del genere. Solitamente accestisce abbondantemente dalla base. Resiste bene fino a - 10 °C se mantenuta ben asciutta e coltivata in modo naturale. È sensibile ai marciumi e alle infestazioni da cocciniglia radicale. Per saperne di più -
Epithelantha cryptica
VM - Castaños, Ocampo, Mexico.
Già conosciuta con il nome di Epithelantha micromeris var. egregia della località di Cuesta la Muralla (Coahuila. Messico). È un tipo col fusto tozzo e voluminoso che assume una forma cilindrica e che accestisce col tempo. Talvolta presenta lunghe spine nere e fragili, che permangono più o meno a lungo solo nella parte apicale dell'esemplare. Per saperne di più -
Astrophytum asterias
Gonzales, Mexico.
La più caratteristica tra le specie del suo genere, per il fusto solitario, schiacciato a terra che ricorda vagamente lo scheletro di un riccio di mare. I suoi grandi fiori sono di un bel colore giallo chiaro con la gola rossa. Resiste bene sottozero se mantenuto ben asciutto d'inverno. La specie è a rischio di estinzione perché è continuamente saccheggiata in natura. Per saperne di più -
30,00 €
-
-
-