Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'piante grasse rare'
-
Astrophytum coahuilense
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Gasteria excelsa
Una delle specie di maggiori dimensioni del genere Gasteria. Le foglie sono straordinariamente coriacee e di un bel colore verde brunito. In estate preferisce posizioni ombreggiate e annaffiature moderate. Per saperne di più -
Epithelantha micromeris ssp. unguispina
Specie distinta per le lunghe spine persistenti, aciculari, di colore bianco, grigio scuro o nero. Il fiori, rosa e il fusto sono più grandi rispetto alle altre specie del genere. Solitamente accestisce abbondantemente dalla base. Resiste bene fino a - 10 °C se mantenuta ben asciutta e coltivata in modo naturale. È sensibile ai marciumi e alle infestazioni da cocciniglia radicale. Per saperne di più -
Epithelantha cryptica
VM - Castaños, Ocampo, Mexico.
Già conosciuta con il nome di Epithelantha micromeris var. egregia della località di Cuesta la Muralla (Coahuila. Messico). È un tipo col fusto tozzo e voluminoso che assume una forma cilindrica e che accestisce col tempo. Talvolta presenta lunghe spine nere e fragili, che permangono più o meno a lungo solo nella parte apicale dell'esemplare. Per saperne di più -
Astrophytum asterias
Gonzales, Mexico.
La più caratteristica tra le specie del suo genere, per il fusto solitario, schiacciato a terra che ricorda vagamente lo scheletro di un riccio di mare. I suoi grandi fiori sono di un bel colore giallo chiaro con la gola rossa. Resiste bene sottozero se mantenuto ben asciutto d'inverno. La specie è a rischio di estinzione perché è continuamente saccheggiata in natura. Per saperne di più -
-
-
-
-
-
Massonia pustulata
Swellendam, RSA.
Bulbosa a crescita invernale con una coppia di foglie appiattite al suolo che raggiunge i 12-15 cm di diametro, ornate di papille rilevate. L'esposizione al sole determina una bella colorazione verde scura e rossa. I fiori sono curiosi; sprovvisti di petali mostrano i calici colmi di nettare da cui spuntano i lunghi stami. Per saperne di più -
Echeveria tolimanensis
Arroyo Bianco, Hidalgo, Mexico.
Specie attraente per le foglie molto pruinose, di colore da verde glauco a bianco attraversate da striature caratteristiche, dovute alla crescita. Ama le posizioni molto luminose e annaffiature rade. Per saperne di più -
Echeveria sp.
Almoloya, Mexico.
Specie di grossa taglia affine a E. gibbiflora di colore rosa pastello, più scuro col freddo e luce intensa. Per saperne di più -
Echeveria aurantiaca
Chilapa, Guerrero, Mexico.
Specie interessante per il colore rosso intenso che assumono le foglie nei mesi più freddi. Per saperne di più -
Crassula perfossa
Interessante per il colore glauco delle foglie che col freddo assumono belle tinte rosse sui bordi. Cresce lentamente e accestisce con gli anni. Per saperne di più