Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'piante grasse rare'
-
Aloe distans
Ritenuta una sottospecie di Aloe mitriformis, è interessante per le bellissime infiorescenze 'a ombrello' e per le foglie di grande spessore, corte e dotate di spine rade di un bel colore giallo. Col tempo la pianta assume un portamnto strisciante. Per saperne di più -
Aloe greatheadii var. davyana
Aloe che forma rosette compatte di foglie lunghe fino a 40 cm. Priva di fusto, nelle piante vecchie può formarsi un breve tronco legnoso. Diffusa in buona parte dell'Africa meridionale, è usata localmente come pianta medicinale. Per saperne di più -
Avonia albissima
Dabidas, RSA.
Piccola succulenta sudafricana con lunghi fusticini solitari che si dipartono dalla radice in tutte le direzioni. Per saperne di più -
Aloe bellatula
Una delle più belle specie di Aloe di piccola taglia, sia per le fogli scure e coriacee, leggermente dentate, sia per i fiori rosso rubino, foggiati a campanella. Semplice da coltivare, forma rapidamente dei cespi compatti di numerosi germogli. Per saperne di più -
Aloe rauhii cv. Snowflake
Un interessante ibrido di Aloe rauhii con foglie percorse da numerose strisce in rilievo di colore bianco brillante. Cresce lentamente e accestisce generosamente. Per saperne di più -
Senecio cephalophorus
Interessante per il fusto ingrossato alla base e per le belle infiorescenze ricoperte di pruina candida che spuntano in inverno su lunghi steli. I fiori sono giallo zolfo. Con la crescita del fusto l'epidermide si orna di belle screpolature. Per saperne di più -
Senecio crassissimus
Bella specie per le foglie lenticolari con bordo rosso, disposte verticalmente che mutano la loro inclinazione per evitare l'eccessiva incidenza dei raggi solari. Il fusto è rosa, che vira al rosso in condizioni di forte luminosità ambientale. Di origine malgascia, resiste bene al freddo ma non tollera il gelo. Vegeta nei mesi più freddi dell'anno quando fiorisce con numerosi capolini giallo zolfo in corimbi riccamente ramificati. Per saperne di più -
Aloe camperi
Specie diffusa in Africa orientale, tra Etiopia ed Eritrea, interessante per le foglie spesse, strette e allungate con margine corneo dotato di rade spine rosse, raccolte in rosette lasse, sessili (senza fusto) che accestiscono con l'età. Il nome si riferisce all'italiano Manfredo Camperio, combattente durante le guerre risorgimentali poi deputato del Regno d'Italia ed esploratore dell'Africa orientale. Per saperne di più -
Avonia recurvata ssp. buderiana f. multiramosa
Piante interessanti per i fusti sottili che col tempo ramificano alla base. I fiori sono di colore bianco. Per saperne di più -
Anacampseros albidiflora
Prince Albert, RSA.
Pianta di piccola taglia e dalla crescita lentissima. Interessante per la delicata ragnatela di peli che circonda le foglie. Per saperne di più -
Avonia prominens
Aughrabies, RSA.
Piante con fusti sottili ramificati alla base. I fiori sono bianchi. Per saperne di più -
Anacampseros filamentosa ssp. namaquensis
Liliefontein, RSA.
Piante interessanti per le foglie circondate da una ragnatela di peli protettivi. Per saperne di più -
Ariocarpus kotschoubeyanus ssp. albiflorus
Variante a fiore bianco della specie tipica. Può presentare tonalità rosate più o meno intense. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus
S Roberto, S. Luis Potosì, Mexico.
Forma di Ariocarpus retusus con tubercoli corti, di forma triangolare, più o meno corrugati in superficie e con una carena pronunciata. Il colore è verde scuro tendente al bruno, specie nelle piante giovani. I fiori sono bianchi, frequentemente attraversati da striature magenta. Per saperne di più -
Mammilloydia candida
Jaumave, Tamaulipas, Mexico.
Pianta interessante per la forma sferica e per il colore bianco del fusto che si allunga brevemente con il passare degli anni. In natura ama vivere in associazione con arbusti spinosi sotto i quali trova protezione. Robusta in coltivazione, in inverno resiste bene il gelo se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più