Non hai articoli nel carrello.
Risultati ricerca per 'piante grasse rare'
-
Crassula biplanata aff.
Grootrivierpoort, Eastern cape, RSA.
Interessante per i fusti sottili ma robusti, riccamente ramificati e di colore rossastro, e per le foglie carnose, piccole e ricoperte di pruina bianca. La cima di questi fusti si spezza se urtata accidentalmente, per cadere a terra ove radica e da vita a una nuova pianticella. Di crescita lenta, autunno-vernina. Produce fiori allungati, bianchi. Per saperne di più -
Aloe albiflora f. grandiflora
Forma con fiori più grandi, allungati e lievemente rosati rispetto quella tipica. Le foglie sono più lunghe e di colore verde chiaro con punteggiatura più grossolana. Per saperne di più -
Sedum multiceps
Interessante per le rosette di foglie minute raccolte sulla cima di fusticini ramificati protetti dalle foglie disseccate delle stagioni passate. Originaria dell'Algeria ma diffusa nell'area Mediterranea (è naturalizzata in Sardegna). se ben coltivata mantiene le rosette compatte e con gli anni forma arbusti simili a bonsai di yucca. Per saperne di più -
Gymnocalycium anisitsii
93 m, Concepción, Concepción, Paraguay.
Di facile coltivazione, predilige posizioni semi-ombreggiate e substrati minerali, meglio se con pH acido. In inverno può resistere a temperature basse se mantenuta ben asciutta, ma è meglio evitare il congelamento. Per saperne di più -
Gymnocalycium anisitsii
606 m, East of Charagua towards Yapiroa, Santa Cruz, Bolivia.
di lenta crescita predilige posizioni a mezz'ombra. Da mantenere ben asciutta in inverno, al riparo dal gelo. Per saperne di più -
Gymnocalycium damsii
345 m, South-east of Chochis, Santa Cruz, Bolivia.
interessante per le bandeggiature di colore scuro sulle coste. Per saperne di più -
Gymnocalycium friedrichii
728 m, North of Ipitacuape, Santa Cruz, Bolivia.
interessante per le costole affilate e ornate da bandeggiature trasversali e per l'epidermide finemente papillosa. I fiori sono rosa. Da mantenere ben asciutta in inverno per aumentare la sua resistenza al freddo. Evitare l'esposizione al gelo, soprattutto se prolungato. Per saperne di più -
Gymnocalycium friedrichii
225 m, North of Capitan Pablo Lagerenza towards Palmar de las Islas, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per le costole sottili con bandeggiature scure. I fiori sono da verde chiaro a giallo. Per saperne di più -
Gymnocalycium friedrichii
187 m, North of Destacamento General Patricio Colman, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per le costole sottili con bandeggiature scure. I fiori sono da verde chiaro a giallo. Per saperne di più -
Gymnocalycium friedrichii
190 m, East of Capitan Pablo Lagerenza, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per il colore rossastro dell'epidermide e per le spine raccorciate, biancastre. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
150 m, North-East of Cerro León, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per il fusto globulare e le costole arrotondate. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
210 m, South of Fortin Palmar de las Islas, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per la forma globulare del fusto e per le costole arrotondate. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
150 m, North of Mariscal, Boquerón, Paraguay.
interessante per le costole assottigliate attraversate da bamdeggiature scure. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
89 m, Puerto Casado, in woods, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per il fusto globoso e le costole arrotondate. Piante ottenute da semi raccolti in natura nella località originariamente scoperta dall'esploratore Ceco Alberto Vojtěch Frič tra il 1903 e il 1905. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
Gymnocalycium mihanovichii, immagine dell'intero esemplare.
interessante per le costole attraversate da bandeggiature scure. Per saperne di più