Non hai articoli nel carrello.
Piante
Questa sezione del negozio è dedicata a quei prodotti di cui sono disponibili più esemplari all'acquisto. Per tale ragione la fotografia associata ad ognuno costituisce solo un esempio e non esattamento l'oggetto di vendita, anche se si tratta solitamente di un esemplare selezionato tra quelli offerti, oppure di immagini delle piante madri da cui deriva, e in tal caso la didascalia dell'immagine specifica il fatto che si tratta di un esempio. Tali immagini quindi rappresentano abbastanza fedelmente ciò che il cliente acquista.
Oltre all'immagine fotografica ogni specie è acompagnata da una breve descrizione dei suoi caratteri salienti. Non abbiamo ritenuto necessario inserire la descrizione botanica di ogni prodotto, di cui esistono abbondanti riferimenti su internet, così come informazioni dettagliate sulla sua coltivazione. Queste informazioni, seppure a carattere indicativo, saranno fornite nelle pagine dedicate a ogni singolo genere o categoria a cui si può accedere selezionando le icone di navigazione presenti sopra questo testo.
-
Ariocarpus retusus f. elongatus
Il nome di fantasia (non ha valore scientifico) si riferisce a un tipo di Ariocarpus retusus particolare per i tubercoli allungati e con spigoli più o meno arrotondati. I fiori nelle piante da noi coltivate sono sempre bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus ssp. scapharostroides
Specie caratterizzata per il colore verde chiaro della cuticola e la presenza di piccole areole sulla cima dei tubercoli. Fiori grandissimi bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus scaphirostris
È la forma più affascinante ed estrema di adattamento del genere Ariocarpus a condizioni sfavorevoli di crescita causate da posizioni molto soleggiate, suoli sostanzialmente rocciosi e aridità elevata. In natura le piante vivono pressoché sepolte, lasciando sporgere solo l'apice dei tubercoli per attuare la fotosintesi. Più sensibile delle altre specie al ristagno idrico e alla presenza di sostanza organica nel suolo che causa facilmente l'insorgere di marciumi radicali. Per saperne di più -
Astrophytum asterias
Gonzales, Mexico.
La più caratteristica tra le specie del suo genere, per il fusto solitario, schiacciato a terra che ricorda vagamente lo scheletro di un riccio di mare. I suoi grandi fiori sono di un bel colore giallo chiaro con la gola rossa. Resiste bene sottozero se mantenuto ben asciutto d'inverno. La specie è a rischio di estinzione perché è continuamente saccheggiata in natura. Per saperne di più -
Astrophytum capricorne ssp. senile
Interessante per le spine lunghe e sottili che formano un groviglio protettivo all'apice della pianta, di colore nero, castano o biancastro. Per saperne di più -
Astrophytum capricorne var. minus
Saltillo, Coahuila, Mexico.
Specie di piccole dimensioni ma che produce grandi fiori gialli con la gola rossa. Le spine arricciate formano una massa compatta che protegge l'apice del fusto dal sole eccessivo. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Lerdo, Durango, Mexico.
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma
Coronel, SLP, Mexico.
Interessante per la forma geometrica del fusto, esaltata dall'assenza di spine e dalla colorazione biancastra dovuta alla presenza di squame cerose, che rendono queste piante simili alle rocce tra cui crescono in habitat. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. columnare
Specie dalla tipica forma colonnare, molto accentuata anche negli esemplari giovani. I fiori sono piccoli e di colore giallo chiaro. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. strongylogonum
Las Tablas, San Luis Potosi, Mexico.
Interessante per la forma tipicamente arrotondata che assumono le costole del fusto negli esemplari maturi. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma var. tulense
Tula, Tamaulipas, Mexico.
Interessante per il fusto compatto, robusto, prima sferico poi colonnare. La cute presenta una densa copertura di bianche squame cerose. I fiori sono piccoli per il genere. In inverno resistono al gelo se ben asciutte. Per saperne di più -
Astrophytum niveum
Los Imagines, Coahuila, Mexico.
Interessante per la punteggiatura di scaglie cerose che riveste fittamente l'epidermide colorandola di bianco candido. I fiori, gialli con gola rossa sono grandi e vistosi e le spine possono essere moderatamente lunghe. Non presenta particolari difficoltà nella coltivazione e resiste bene al gelo, se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum
È la forma che raggiunge le maggiori dimensioni nel suo genere. Interessante per l'armatura di forti spine e per il colore bianco della cute, spesso diviso da bandeggiature zebrate. Il fusto è prima globoso poi brevemente colonnare, sempre solitario. Pianta robustissima e amante dei terreni calcarei, resiste al gelo se ben asciutta. Per saperne di più