Non hai articoli nel carrello.
Piante
Questa sezione del negozio è dedicata a quei prodotti di cui sono disponibili più esemplari all'acquisto. Per tale ragione la fotografia associata ad ognuno costituisce solo un esempio e non esattamento l'oggetto di vendita, anche se si tratta solitamente di un esemplare selezionato tra quelli offerti, oppure di immagini delle piante madri da cui deriva, e in tal caso la didascalia dell'immagine specifica il fatto che si tratta di un esempio. Tali immagini quindi rappresentano abbastanza fedelmente ciò che il cliente acquista.
Oltre all'immagine fotografica ogni specie è acompagnata da una breve descrizione dei suoi caratteri salienti. Non abbiamo ritenuto necessario inserire la descrizione botanica di ogni prodotto, di cui esistono abbondanti riferimenti su internet, così come informazioni dettagliate sulla sua coltivazione. Queste informazioni, seppure a carattere indicativo, saranno fornite nelle pagine dedicate a ogni singolo genere o categoria a cui si può accedere selezionando le icone di navigazione presenti sopra questo testo.
-
Astrophytum ornatum
Metztitlan, Hidalgo, Mexico.
È la forma che raggiunge le maggiori dimensioni nel suo genere. Interessante per l'armatura di forti spine e per il colore bianco della cute, spesso diviso da bandeggiature zebrate. Il fusto è prima globoso poi brevemente colonnare, sempre solitario. Pianta robustissima e amante dei terreni calcarei, resiste al gelo se ben asciutta. Per saperne di più -
Astrophytum ornatum f. mirbellii
Vista Hermosa, Qro. Mexico.
Forma caratteristica per la pigmentazione appariscente dell'epidermide, spesso raccolta in bandeggiature regolari. Le spine sono poderose, come nella forma tipica di questa specie. Per saperne di più -
Avonia albissima
Dabidas, RSA.
Piccola succulenta sudafricana con lunghi fusticini solitari che si dipartono dalla radice in tutte le direzioni. Per saperne di più -
Avonia prominens
Aughrabies, RSA.
Piante con fusti sottili ramificati alla base. I fiori sono bianchi. Per saperne di più -
Avonia recurvata ssp. buderiana f. multiramosa
Piante interessanti per i fusti sottili che col tempo ramificano alla base. I fiori sono di colore bianco. Per saperne di più -
-
-
-
-
-
Bulbine quartzicola
Interessante per le tre-sei foglie cilindriche, erette e di colore verde glauco. Per saperne di più -
Cochemiea poselgeri
interessante per i grandi fiori rossi zigomorfi, da cui spunta un lungo pistillo, anch'esso rosso come pure gli stami. Il fusto è colonnare e col tempo assume abito strisciante o decombente. Per saperne di più -
Coryphantha clava
Ixmiquilpan, Hgo., Mexico.
Interessante per i lunghi tubercoli embricati e l'abito eretto del fusto. Per saperne di più -
Crassula biplanata aff.
Grootrivierpoort, Eastern cape, RSA.
Interessante per i fusti sottili ma robusti, riccamente ramificati e di colore rossastro, e per le foglie carnose, piccole e ricoperte di pruina bianca. La cima di questi fusti si spezza se urtata accidentalmente, per cadere a terra ove radica e da vita a una nuova pianticella. Di crescita lenta, autunno-vernina. Produce fiori allungati, bianchi. Per saperne di più -
Crassula deceptor
Una delle specie più interessanti per i fusti compatti, di sezione quadrangolare, formate da foglie strettamente embricate e di colore bianco per la spessa secrezione cerosa che ricopre la cuticola. Questa forma presenta la superficie liscia e uniforme. Le foglie sono appuntite. Crescita molto lenta, da mantenere in forma evitando l'uso di terricci organici. Per saperne di più