Non hai articoli nel carrello.
Piante
Questa sezione del negozio è dedicata a quei prodotti di cui sono disponibili più esemplari all'acquisto. Per tale ragione la fotografia associata ad ognuno costituisce solo un esempio e non esattamento l'oggetto di vendita, anche se si tratta solitamente di un esemplare selezionato tra quelli offerti, oppure di immagini delle piante madri da cui deriva, e in tal caso la didascalia dell'immagine specifica il fatto che si tratta di un esempio. Tali immagini quindi rappresentano abbastanza fedelmente ciò che il cliente acquista.
Oltre all'immagine fotografica ogni specie è acompagnata da una breve descrizione dei suoi caratteri salienti. Non abbiamo ritenuto necessario inserire la descrizione botanica di ogni prodotto, di cui esistono abbondanti riferimenti su internet, così come informazioni dettagliate sulla sua coltivazione. Queste informazioni, seppure a carattere indicativo, saranno fornite nelle pagine dedicate a ogni singolo genere o categoria a cui si può accedere selezionando le icone di navigazione presenti sopra questo testo.
-
Crassula marchandii
Interessante per le foglie coriacee di colore verde brillante, cresce lentamente e se coltivata in posizione assolata assume una bella colorazione rossa. Per saperne di più -
Crassula lanuginosa
Crassula in miniatura che forma stretti cuscini di foglie ricoperte da peluria sottile. Cresce preferibilmente in autunno e primavera. Per saperne di più -
Crassula exilis ssp. sedifolia
Interessante per le foglie piccole, spesse e maculate di rosso vinaceo. I fiori, che spuntano nel periodo autunnale sono piccolissimi ma spiccano per il loro colore bianco candido. Per saperne di più -
Crassula deceptor
Una delle specie più interessanti per i fusti compatti, di sezione quadrangolare, formate da foglie strettamente embricate e di colore bianco per la spessa secrezione cerosa che ricopre la cuticola. Questa forma presenta la superficie liscia e uniforme. Le foglie sono appuntite. Crescita molto lenta, da mantenere in forma evitando l'uso di terricci organici. Per saperne di più -
Crassula deceptor
SW Hankey, RSA.
Forse la forma più bella che si reperisce sul mercato di questa specie, per la forma compatta e l'epidermide finemente butterata, di colore bianco cenere. I fiori spuntano in inverno e sono inconsistenti, di colore giallo. La crescita è molto lenta. Per saperne di più -
Crassula biplanata aff.
Grootrivierpoort, Eastern cape, RSA.
Interessante per i fusti sottili ma robusti, riccamente ramificati e di colore rossastro, e per le foglie carnose, piccole e ricoperte di pruina bianca. La cima di questi fusti si spezza se urtata accidentalmente, per cadere a terra ove radica e da vita a una nuova pianticella. Di crescita lenta, autunno-vernina. Produce fiori allungati, bianchi. Per saperne di più -
Coryphantha clava
Ixmiquilpan, Hgo., Mexico.
Interessante per i lunghi tubercoli embricati e l'abito eretto del fusto. Per saperne di più -
Cochemiea poselgeri
interessante per i grandi fiori rossi zigomorfi, da cui spunta un lungo pistillo, anch'esso rosso come pure gli stami. Il fusto è colonnare e col tempo assume abito strisciante o decombente. Per saperne di più -
Bulbine quartzicola
Interessante per le tre-sei foglie cilindriche, erette e di colore verde glauco. Per saperne di più -
-
-
-
-
-
Avonia recurvata ssp. buderiana f. multiramosa
Piante interessanti per i fusti sottili che col tempo ramificano alla base. I fiori sono di colore bianco. Per saperne di più