Non hai articoli nel carrello.
Piante
Questa sezione del negozio è dedicata a quei prodotti di cui sono disponibili più esemplari all'acquisto. Per tale ragione la fotografia associata ad ognuno costituisce solo un esempio e non esattamento l'oggetto di vendita, anche se si tratta solitamente di un esemplare selezionato tra quelli offerti, oppure di immagini delle piante madri da cui deriva, e in tal caso la didascalia dell'immagine specifica il fatto che si tratta di un esempio. Tali immagini quindi rappresentano abbastanza fedelmente ciò che il cliente acquista.
Oltre all'immagine fotografica ogni specie è acompagnata da una breve descrizione dei suoi caratteri salienti. Non abbiamo ritenuto necessario inserire la descrizione botanica di ogni prodotto, di cui esistono abbondanti riferimenti su internet, così come informazioni dettagliate sulla sua coltivazione. Queste informazioni, seppure a carattere indicativo, saranno fornite nelle pagine dedicate a ogni singolo genere o categoria a cui si può accedere selezionando le icone di navigazione presenti sopra questo testo.
-
Portulacaria pygmaea
Piccola succulenta sudafricana di crescita lentissima che fiorisce in estate, con fiori minutissimi. La vegetazione avviene sporadicamente durante tutto l'anno. Le piante offerte sono ottenute da seme e presentano un voluminoso caudice sotterraneo. Per saperne di più -
Portulacaria namaquensis
Oggi chiamate Portulacaria namaquensis queste piante sono diffuse in Namibia dove crescono tra le rocce quarzitiche in condizioni di forte aridità estiva che le induce a interrompere la vegetazione. La crescita è soprattutto invernale. Si tratta di piante difficili da coltivare sulle proprie radici, tanto che è invalso l'uso di mantenerle sempre innestate su Portulacaria afra, specie a lei affine e molto meno esigente. Resiste fino a poco meno di 0 °C. Per saperne di più -
Portulacaria afra f. variegata
Specie esuberante e robusta, il cui forte sviluppo va contenuto evitando l'uso di substrati troppo organici e annaffiature frequenti. In tal modo è possibile ottenere splendidi esemplari compatti, resistenti alle avversità e dalle tinte vivaci. Per saperne di più -
Pelargonium dolomiticum
MB 062
Pelargonio succulento originario dell'Africa meridionale, diffuso in zone aride dove cresce tra le rocce sviluppando organi di riserva sotterranei. Interessante per i fiori dotati di due lunghi petali eretti. Per saperne di più -
Pelargonium aridum
Pianta geofita dei deserti sudafricani a vegetazione prevalentemente invernale. Interessante per le grosse radici succulente, dinoccolute e provviste di un tegumento di colore rame bruciato. Per saperne di più -
Pachypodium namaquanum
Specie sudafricana con fusti corti, tozzi e molto spinosi, ramifica raramente e gradisce temperature invernali di 2-5 °C. La crescita è lenta. Per saperne di più -
Pachypodium lamerei f. fiherensis
Forma di Pachypodium lamerei di piccola taglia con fusto molto ingrossato e spine corte e rade. Può fiorire precocemente già quando raggiunge il metro di altezza. Forse una delle specie di pachypodium malgasci più resistenti al freddo (min. 2-5 °C). Per saperne di più -
Ornithogalum sardienii
Oudtshoorn, RSA.
Bulbosa nana sudafricana che rende al meglio se coltivata su terreno molto povero, essenzialmente minerale, così da sviluppare il ciuffo di foglie corte e fitte, a spazzola. Se mantenuta su terreno organico forma foglie molto lunghe, perdendo il suo fascino. Per saperne di più -
Ornithogalum lithopsoides
Oudtshoorn: Conglomerate hills,Vanwykskraal, RSA.
Specie nana con bulbi epigei di pochi millimetri di diametro, sempre avvolti dai residui delle foglie vecchie. In autunno spuntano le foglie minuscole, tipiche per la bandeggiatura traslucida che le attraversa longitudinalmente. Per saperne di più -
Ornithogalum hispidum
Little Karoo, South Africa.
interessante per le tre o quattro piccole foglie ricoperte da finissima peluria. Col tempo i bulbi proliferano formando dense colonie, da cui spuntano i sottili filamenti delle minuscole infiorescenze. La vegetazione è invernale. Per saperne di più -
Ornithogalum corticatum
Interessante per le foglie lunghe e strette, aperte a raggiera e appiattite al suolo, lucidissime. I fiori sono bianco neve, raccolti in un racemo. Il bulbo è sotterraneo e avvolto dai residui membranosi delle vecchie foglie. Per saperne di più -
Ornithogalum caudatum
Specie davvero peculiare di bulbosa dai tratti di vera succulenta. Il bulbo rimane esposto sopra il suolo e tende a perdere le porzioni secche per esporre i tessuti vitali, verdi, su cui si formano i bulbilli che in seguito cadono a terra per radicare e originare un nuovo individuo (clone). Per saperne di più -
Ornithogalum apertum
Augustfontein, Calvinia, RSA.
Interessante per le foglie di color verde glauco, elegantemente arricciate e per il fiore giallo zolfo, primaverile. La stagione di crescita è invernale. Per saperne di più -
Opuntia pyrocarpa
DJF 1323
Arden, TX, USA.
Specie arbustiva che forma bei cespugli densi alti fino a tre metri. I cladodi hanno un restringimento alla base che li fa assumere la forma di una pera rovesciata (da cui il nome). Fiori gialli in purezza oppure variegati in rosso. Frutti persistenti. Resiste a temperature inferiori a -10 °C. Per saperne di più -
Monsonia crassicaulis
Specie di Monsonia con fusti tozzi, spessi fino a due centimetri, spinosi e di colore cinereo-giallastro. Interessante per i grandi fiori bianchi o paglierini. La crescita è autunno-vernina. Per saperne di più