Non hai articoli nel carrello.
Piante
Questa sezione del negozio è dedicata a quei prodotti di cui sono disponibili più esemplari all'acquisto. Per tale ragione la fotografia associata ad ognuno costituisce solo un esempio e non esattamento l'oggetto di vendita, anche se si tratta solitamente di un esemplare selezionato tra quelli offerti, oppure di immagini delle piante madri da cui deriva, e in tal caso la didascalia dell'immagine specifica il fatto che si tratta di un esempio. Tali immagini quindi rappresentano abbastanza fedelmente ciò che il cliente acquista.
Oltre all'immagine fotografica ogni specie è acompagnata da una breve descrizione dei suoi caratteri salienti. Non abbiamo ritenuto necessario inserire la descrizione botanica di ogni prodotto, di cui esistono abbondanti riferimenti su internet, così come informazioni dettagliate sulla sua coltivazione. Queste informazioni, seppure a carattere indicativo, saranno fornite nelle pagine dedicate a ogni singolo genere o categoria a cui si può accedere selezionando le icone di navigazione presenti sopra questo testo.
-
Haworthia venosa ssp. tessellata
Interessante per le venature sulle foglie, più evidenti se le si coltiva in condizioni di luce intensa ma mai diretta. Di facile coltivazione. Per saperne di più -
Haworthia turgida f. suberecta
Gouritz River, RSA.
interessante per le foglie chiazzate con apice arrotondato. Forma gruppi numerosi. Per saperne di più -
Haworthia truncata cv. Porky
Ibrido poco comune tra Haworthia truncata e H. maughanii. Interessante per l'apice delle foglie arrotondato. Per saperne di più -
Haworthia truncata
Forse la specie più apprezzata del suo genere per le foglie distiche, scure e tenaci. L'apice tronco delle foglie è traslucido per consentire il passaggio della luce solare. Da proteggere dal sole diretto. Resiste a temperature prossime agli 0 °C. Per saperne di più -
Haworthia parksiana
Interessante per le dimensioni ridotte delle sue foglie triangolari raccolte in una rosetta appiattita al suolo, di colore verde scuro, quasi nero. La sua crescita è lentissima. È considerata una delle specie più rarefatte in natura. Per saperne di più -
Haworthia cymbiformis var. ramosa
Interessante per le strie traslucide presenti lungo i bordi delle foglie. È un tipo di pianta molto adattabile e robusta che può assumere un aspetto interessante se coltivata con dovizia, educandola per evitare che assuma una forma lassa e poco aggraziata. Per saperne di più -
Haworthia cooperi var. pilifera f. variegata
Interessante per le foglie lunghe di colore verde glauco e variegate. Per saperne di più -
Haworthia cooperi f. truncata
Una delle più belle e meno difficoltose tra le Haworthia dotate di foglie traslucenti. Ama posizioni ombreggiate, annaffiature parsimoniose (anche in inverno) e substrati molto ben drenati. Per saperne di più -
Haworthia arachnoidea var. namaquensis
Interessante per l'apice delle foglie ripiegato verso il centro della pianta. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
150 m, North-East of Cerro León, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per il fusto globulare e le costole arrotondate. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
210 m, South of Fortin Palmar de las Islas, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per la forma globulare del fusto e per le costole arrotondate. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
150 m, North of Mariscal, Boquerón, Paraguay.
interessante per le costole assottigliate attraversate da bamdeggiature scure. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
89 m, Puerto Casado, in woods, Alto Paraguay, Paraguay.
interessante per il fusto globoso e le costole arrotondate. Piante ottenute da semi raccolti in natura nella località originariamente scoperta dall'esploratore Ceco Alberto Vojtěch Frič tra il 1903 e il 1905. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
Gymnocalycium mihanovichii, immagine dell'intero esemplare.
interessante per le costole attraversate da bandeggiature scure. Per saperne di più -
Gymnocalycium mihanovichii
150 m, South-West of Ruta Trans-Chaco near Toledo, Boquerón, Paraguay.
interessante per le bandeggiature scure delle costole. Se mantenuto ben asciutto resiste bene il freddo, ma è da proteggere dal gelo. Per saperne di più