Non hai articoli nel carrello.
Piante
Questa sezione del negozio è dedicata a quei prodotti di cui sono disponibili più esemplari all'acquisto. Per tale ragione la fotografia associata ad ognuno costituisce solo un esempio e non esattamento l'oggetto di vendita, anche se si tratta solitamente di un esemplare selezionato tra quelli offerti, oppure di immagini delle piante madri da cui deriva, e in tal caso la didascalia dell'immagine specifica il fatto che si tratta di un esempio. Tali immagini quindi rappresentano abbastanza fedelmente ciò che il cliente acquista.
Oltre all'immagine fotografica ogni specie è acompagnata da una breve descrizione dei suoi caratteri salienti. Non abbiamo ritenuto necessario inserire la descrizione botanica di ogni prodotto, di cui esistono abbondanti riferimenti su internet, così come informazioni dettagliate sulla sua coltivazione. Queste informazioni, seppure a carattere indicativo, saranno fornite nelle pagine dedicate a ogni singolo genere o categoria a cui si può accedere selezionando le icone di navigazione presenti sopra questo testo.
-
Mammillaria melanocentra
Ex D Cowper Coll. Saltillo, Mexico.
interessante per il fusto globulare, cospicuo e per i grandi fiori rosa con striature più scure. Di facile coltivazione. Per saperne di più -
Mammillaria lasiacantha ssp. magallanii
Cerro Bola, Caoh., Mexico.
Interessante per la densa copertura di spine aghiformi che proteggono la pianta dal sole eccessivo. I fiori spuntano precocemente, nei mesi invernali. Il fusto è solitamente globoso, solitario e mai più largo di 4-5 cm. Resiste bene al freddo intenso se ben asciutta. Per saperne di più -
Mammillaria klissingiana
Jaumave, Tamaulipas, Mexico.
In natura cresce sul ciglio di scarpate in posizioni poco assolate, o tra le rocce. Interessante per la forma sferica ricoperta da corte spine bianche, tra cui spuntano i fiori rosa. Inizialmente singola, con gli anni accestisce mediante ramificazioni laterali. La crescita è piuttosto lenta. Per saperne di più -
Mammillaria haageana
San José Ixtapa, Puebla, Mexico.
Interessante per le spine centrali nere e i fiori rosso intenso, che contrastano con le folte spine bianche che proteggono la pianta. È specie normalmente solitaria ma occasionalmente accestisce con l'età. La crescita è lenta. Di poche esigenze. Per saperne di più -
Mammillaria gigantea
N Queretaro at Gto Border
Interessante per le dimensioni notevoli che assume in età avanzata. Per saperne di più -
Mammillaria gasseriana
Rio Nazas, Coahuila, Mexico.
Specie lenta nella crescita, che non sopporta l'umidità ambientale. Fiorisce a marzo-aprile. Sopporta il freddo intenso se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più -
Mammillaria flavicentra
Above Pala, Coxcatlán PUE Alt. 2250 m
Interessante per le spine robuste, non troppo lunghe e di colore da giallo a bruno. Generalmente solitaria, cresce lentamente. Per saperne di più -
Mammillaria duoformis
1600m Yanu Piedra, Mexico.
Di facile coltivazione, interessante per i bei fiori di colore magenta. Per saperne di più -
Mammillaria conspicua
Tecamachalco, Pueblo, Mexico.
Interessante per le dimensioni contenute e per le belle spine nere che spiccano su quelle radiali, bianco ghiaccio. Per saperne di più -
Lithops verruculosa f. inae
55km SW of Prieska, Cape Province.
Interessante per l'alone giallo-oro delle foglie dotate di piccole papille rosse rilevate. Il fiore è giallo-arancio con tonalità rosate. Per saperne di più -
Lithops terricolor
Interessante per il colore grigio scuro delle foglie, ornate con una diffusa punteggiatura. Negli anni accestisce con generosità. Per saperne di più -
Lithops gesinae
80km SSW of Maltahöhe, Namibia.
interessante per il colore rosa o arancio delle foglie. Il fiore è giallo. Per saperne di più -
Ledebouria socialis f. variegata
Conosciuta anche col nome di Scilla socialis variegata è una specie bulbosa sudafricana che ha riscosso moltissimo successo commerciale per la bella sfumatura rosa delle foglie. Per saperne di più -
Lachenalia ensifolia ssp. maughanii
Hantamberg, RSA.
Interessante per la coppia di foglie inizialmente raccolte nella forma di un cono tra cui spunta l'infiorescenza bianca. Per saperne di più -
Hoya spartioides
La specie dalla forma più originale dell'intero genere Hoya, caraterizzata da un forte xeromorfismo (forma di crescita adattata a condizioni di elevata scarsità di acqua) in cui le foglie sono rudimentali e si formano solo nella prima fase giovanile di sviluppo. La fotosintesi clorofilliana è svolta dai lunghi peduncoli dei fiori. La crescita è relativamente lenta, soprattutto nella fase giovanile. Sono piante di coltivazione complessa, inadatte a principianti, che nel periodo della crescita estiva esigono temperature massime stabili a 25 °C e umidità dell'aria molto elevata. Non sopportano annaffiature dirette. Riproduzioni da seme delle nostre piante madri. Per saperne di più