Non hai articoli nel carrello.
Piante
Questa sezione del negozio è dedicata a quei prodotti di cui sono disponibili più esemplari all'acquisto. Per tale ragione la fotografia associata ad ognuno costituisce solo un esempio e non esattamento l'oggetto di vendita, anche se si tratta solitamente di un esemplare selezionato tra quelli offerti, oppure di immagini delle piante madri da cui deriva, e in tal caso la didascalia dell'immagine specifica il fatto che si tratta di un esempio. Tali immagini quindi rappresentano abbastanza fedelmente ciò che il cliente acquista.
Oltre all'immagine fotografica ogni specie è acompagnata da una breve descrizione dei suoi caratteri salienti. Non abbiamo ritenuto necessario inserire la descrizione botanica di ogni prodotto, di cui esistono abbondanti riferimenti su internet, così come informazioni dettagliate sulla sua coltivazione. Queste informazioni, seppure a carattere indicativo, saranno fornite nelle pagine dedicate a ogni singolo genere o categoria a cui si può accedere selezionando le icone di navigazione presenti sopra questo testo.
-
Pelargonium dolomiticum
MB 062
Pelargonio succulento originario dell'Africa meridionale, diffuso in zone aride dove cresce tra le rocce sviluppando organi di riserva sotterranei. Interessante per i fiori dotati di due lunghi petali eretti. Per saperne di più -
Portulacaria afra f. variegata
Specie esuberante e robusta, il cui forte sviluppo va contenuto evitando l'uso di substrati troppo organici e annaffiature frequenti. In tal modo è possibile ottenere splendidi esemplari compatti, resistenti alle avversità e dalle tinte vivaci. Per saperne di più -
Portulacaria namaquensis
Oggi chiamate Portulacaria namaquensis queste piante sono diffuse in Namibia dove crescono tra le rocce quarzitiche in condizioni di forte aridità estiva che le induce a interrompere la vegetazione. La crescita è soprattutto invernale. Si tratta di piante difficili da coltivare sulle proprie radici, tanto che è invalso l'uso di mantenerle sempre innestate su Portulacaria afra, specie a lei affine e molto meno esigente. Resiste fino a poco meno di 0 °C. Per saperne di più -
Portulacaria pygmaea
Piccola succulenta sudafricana di crescita lentissima che fiorisce in estate, con fiori minutissimi. La vegetazione avviene sporadicamente durante tutto l'anno. Le piante offerte sono ottenute da seme e presentano un voluminoso caudice sotterraneo. Per saperne di più -
Puya laxa
Nel suo genere è una delle specie più attraenti, per la delicata peluria che riveste l'epidermide facendola rassomigliare a Tillandsia. Le foglie sono molto rigide e fibrose, succulente e armate sui margini da piccole ma pericolose spine uncinate. I fiori, piccolissimi, hanno un colore blu cobalto metallico. Resiste bene al freddo intenso e tollera lunghi periodi di siccità totale. Per saperne di più -
Pyrrhocactus floccosus
Blanco Encalada, Chile.
Interessante per la lanugine raccolta attorno all'apice della pianta. Per saperne di più -
Sarcostemma oresbium
Molto delicata questa pianta che cresce similmente a Rhipsalis, ma con fusti più teneri e affastellati Per saperne di più -
Sedum hernandezii
È una specie di sedum messicano facile da riconoscere per l'epidermide screpolata delle foglie tozze, verde smeraldo. Predilige posizioni luminose, lievemente ombreggiate. In inverno da riparare dal gelo. Per saperne di più -
Sedum multiceps
Interessante per le rosette di foglie minute raccolte sulla cima di fusticini ramificati protetti dalle foglie disseccate delle stagioni passate. Originaria dell'Algeria ma diffusa nell'area Mediterranea (è naturalizzata in Sardegna). se ben coltivata mantiene le rosette compatte e con gli anni forma arbusti simili a bonsai di yucca. Per saperne di più -
Senecio cephalophorus
Interessante per il fusto ingrossato alla base e per le belle infiorescenze ricoperte di pruina candida che spuntano in inverno su lunghi steli. I fiori sono giallo zolfo. Con la crescita del fusto l'epidermide si orna di belle screpolature. Per saperne di più -
Senecio crassissimus
Bella specie per le foglie lenticolari con bordo rosso, disposte verticalmente che mutano la loro inclinazione per evitare l'eccessiva incidenza dei raggi solari. Il fusto è rosa, che vira al rosso in condizioni di forte luminosità ambientale. Di origine malgascia, resiste bene al freddo ma non tollera il gelo. Vegeta nei mesi più freddi dell'anno quando fiorisce con numerosi capolini giallo zolfo in corimbi riccamente ramificati. Per saperne di più -
Stenocactus lamellosus
Metzquititlan, Hidalgo, Mexico.
Interessante per le forti spine appiattite e per i fiori di colore magenta, grandi. Per saperne di più -
Thelocactus bicolor
Saltillo, Coahuila, Mexico.
Adattabile e resistente, è interessante per le fitte spine di colore rosso e giallo che la ricoprono. I fiori sono grandi e di un vivido color magenta. Per saperne di più -
Thelocactus bicolor
Cuesta la Muralla, Coahuila, Mexico.
Interessante per i grandi fiori di tonalità uniforme, magenta scuro. Per saperne di più -
Turbinicarpus alonsoi
Xichu, Guanajuato, Mexico.
interessante per i tubercoli prismatici che recano spine lunghe e flessibili, non pungenti. I fiori sono grandi e di un bel colore magenta. La crescita è molto lenta. Per saperne di più