Non hai articoli nel carrello.
Cactus
-
Ariocarpus bravoanus ssp. hintonii
Matehuala, SLP, Mexico.
Specie di piccole dimensioni. Il colore è verde oliva scuro e i tubercoli sono finemente papillati. I fiori, di un bel magenta scuro, sono tra i più precoci del genere. Per saperne di più -
Ariocarpus fissuratus
Una delle specie più apprezzate e ricercate, per la bellezza dei fiori e le interessanti geometrie dei tubercoli fessurati. Per saperne di più -
Ariocarpus furfuraceus
In realtà si tratta di un nome di specie superfluo, che identifica una delle numerose forme della specie Ariocarpus retusus, nello specifico di quelle piante con tubercoli spigolosi, triangolari e rugosi nella faccia superiore. I fiori sono grandi, bianchi, talvolta con striature magenta. Per saperne di più -
Ariocarpus kotschoubeyanus
Specie attraente per la forma discoidale e appiattita al suolo del suo apice, formato da numerosi tubercoli triangolari. Sviluppa un caudice sotterraneo allungato, cilindrico se mantenuto in terreno sabbioso. Fiorisce dopo appena 4-6 anni dalla semina. I fiori sono magenta oppure bianchi nella forma albiflora. Per saperne di più -
Ariocarpus kotschoubeyanus ssp. albiflorus
Variante a fiore bianco della specie tipica. Può presentare tonalità rosate più o meno intense. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus
S Roberto, S. Luis Potosì, Mexico.
Forma di Ariocarpus retusus con tubercoli corti, di forma triangolare, più o meno corrugati in superficie e con una carena pronunciata. Il colore è verde scuro tendente al bruno, specie nelle piante giovani. I fiori sono bianchi, frequentemente attraversati da striature magenta. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus f. elongatus
Il nome di fantasia (non ha valore scientifico) si riferisce a un tipo di Ariocarpus retusus particolare per i tubercoli allungati e con spigoli più o meno arrotondati. I fiori nelle piante da noi coltivate sono sempre bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus retusus ssp. scapharostroides
Specie caratterizzata per il colore verde chiaro della cuticola e la presenza di piccole areole sulla cima dei tubercoli. Fiori grandissimi bianco-ghiaccio. Per saperne di più -
Ariocarpus scaphirostris
È la forma più affascinante ed estrema di adattamento del genere Ariocarpus a condizioni sfavorevoli di crescita causate da posizioni molto soleggiate, suoli sostanzialmente rocciosi e aridità elevata. In natura le piante vivono pressoché sepolte, lasciando sporgere solo l'apice dei tubercoli per attuare la fotosintesi. Più sensibile delle altre specie al ristagno idrico e alla presenza di sostanza organica nel suolo che causa facilmente l'insorgere di marciumi radicali. Per saperne di più -
Astrophytum asterias
Gonzales, Mexico.
La più caratteristica tra le specie del suo genere, per il fusto solitario, schiacciato a terra che ricorda vagamente lo scheletro di un riccio di mare. I suoi grandi fiori sono di un bel colore giallo chiaro con la gola rossa. Resiste bene sottozero se mantenuto ben asciutto d'inverno. La specie è a rischio di estinzione perché è continuamente saccheggiata in natura. Per saperne di più -
Astrophytum capricorne ssp. senile
Interessante per le spine lunghe e sottili che formano un groviglio protettivo all'apice della pianta, di colore nero, castano o biancastro. Per saperne di più -
Astrophytum capricorne var. minus
Saltillo, Coahuila, Mexico.
Specie di piccole dimensioni ma che produce grandi fiori gialli con la gola rossa. Le spine arricciate formano una massa compatta che protegge l'apice del fusto dal sole eccessivo. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Astrophytum coahuilense
Lerdo, Durango, Mexico.
Bella specie di Astrophytum, caratteristica per i grandi fiori giallo-zolfo con la gola rossa e il fusto candido di forma oblunga. Per saperne di più -
Astrophytum myriostigma
Coronel, SLP, Mexico.
Interessante per la forma geometrica del fusto, esaltata dall'assenza di spine e dalla colorazione biancastra dovuta alla presenza di squame cerose, che rendono queste piante simili alle rocce tra cui crescono in habitat. Per saperne di più