Non hai articoli nel carrello.
Cactus
-
Mammillaria haageana
San José Ixtapa, Puebla, Mexico.
Interessante per le spine centrali nere e i fiori rosso intenso, che contrastano con le folte spine bianche che proteggono la pianta. È specie normalmente solitaria ma occasionalmente accestisce con l'età. La crescita è lenta. Di poche esigenze. Per saperne di più -
Mammillaria klissingiana
Jaumave, Tamaulipas, Mexico.
In natura cresce sul ciglio di scarpate in posizioni poco assolate, o tra le rocce. Interessante per la forma sferica ricoperta da corte spine bianche, tra cui spuntano i fiori rosa. Inizialmente singola, con gli anni accestisce mediante ramificazioni laterali. La crescita è piuttosto lenta. Per saperne di più -
Mammillaria lasiacantha ssp. magallanii
Cerro Bola, Caoh., Mexico.
Interessante per la densa copertura di spine aghiformi che proteggono la pianta dal sole eccessivo. I fiori spuntano precocemente, nei mesi invernali. Il fusto è solitamente globoso, solitario e mai più largo di 4-5 cm. Resiste bene al freddo intenso se ben asciutta. Per saperne di più -
Mammillaria melanocentra
Ex D Cowper Coll. Saltillo, Mexico.
interessante per il fusto globulare, cospicuo e per i grandi fiori rosa con striature più scure. Di facile coltivazione. Per saperne di più -
Mammillaria pectinifera
Specie interessante per le corte spine pettinate. Di crescita piuttosto lenta ha forma prima sferica poi brevemente cilindrica, generalmente solitaria ma occasionalmente produce uno o più rami laterali. I fiori spuntano dalla fine dell'inverno a inizio primavera e sono di colore biancastro o roseo. I frutti sporgono solo leggermente tra le spine. La specie è ampiamente diffusa ma minacciata di estinzione. Per saperne di più -
Mammillaria perezdelarosae
interessante per le spine radiali di colore vitreo, pettinate e la singola spina centrale uncinata, nera. I fiori sono rosa. Inizialmente globulare e solitario, il fusto diviene poi brevemente cilindrico e accestito. La crescita è lenta. Per saperne di più -
Mammillaria pottsii
Higueras, Coahuila, Mexico.
Di facile coltivazione, resiste bene al freddo e ai terreni calcarei. È interessante per le spine color piombo e per la fitta corona di piccoli fiori bordeaux. Generalmente singola, talvolta ramifica abbondantemente alla base. Per saperne di più -
Mammillaria pottsii
Ramon Arispe, Coahuila, Mexico.
Interessante per le spine ricurve di colore rosa grigio e per i piccoli fiori bordaux. Per saperne di più -
Mammillaria prolifera
Sabinas, Hidalgo, Mexico.
molto diffusa da tempi immemorabili, per la facilità con cui si propaga mediante talea dei rami laterali. Interessante per i frutti rossi, a lungo persistenti, edibili con gusto leggermente aspro. Per saperne di più -
Mammillaria viperina
Zapotitlan, Puebla, Mexico.
Interessante per i fusti striscianti e ramificati la cui cima è ornata di corte spine scure, talvolta nere. Per saperne di più -
Mammillaria winterae
La Rosa, Coahuila, Mexico.
Interessante per le dimensioni notevoli e per la forma solitaria, appiattita al suolo Per saperne di più -
Mammilloydia candida
Jaumave, Tamaulipas, Mexico.
Pianta interessante per la forma sferica e per il colore bianco del fusto che si allunga brevemente con il passare degli anni. In natura ama vivere in associazione con arbusti spinosi sotto i quali trova protezione. Robusta in coltivazione, in inverno resiste bene il gelo se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più -
Mammilloydia candida
Matehuala, SLP, Mexico.
Pianta interessante per la forma sferica e per il colore bianco del fusto che si allunga brevemente con il passare degli anni. In natura ama vivere in associazione con arbusti spinosi sotto i quali trova protezione. Robusta in coltivazione, in inverno resiste bene il gelo se mantenuta ben asciutta. Per saperne di più -
Melocactus curvispinus ssp. curvispinus
Specie diffusa dal Messico fino al Perù, di facile coltivazione. Per saperne di più -
Melocactus glaucescens
900m, Morro de Chapeu, Bahia, Brazil.
Interessante per l'epidermide lievemente pruinosa, di colore azzurro. Le spine sono ricurve all'indietro, bianche. La specie è a rischio di estinzione. Per saperne di più