Non hai articoli nel carrello.
Cactus
-
Gymnocalycium anisitsii
606 m, East of Charagua towards Yapiroa, Santa Cruz, Bolivia.
di lenta crescita predilige posizioni a mezz'ombra. Da mantenere ben asciutta in inverno, al riparo dal gelo. Per saperne di più -
Geohintonia mexicana
Nuevo León, Mexico.
interessante per il colore verde glauco dell'epidermide, ricoperta da una secrezione cerosa protettiva e per le spine cartacee, che nelle piante adulte sono allungate e pungenti. Il fiore è di un bel colore magenta scuro e si apre nel pomeriggio. Cresce molto lentamente. In inverno resiste al congelamento se ben asciutta. Per saperne di più -
Ferocactus emoryi
After Punta Chueca towards Desemboque, Sonora, Mexico.
Un classico 'cactus barile' di grossa taglia. Interessante per le spine rade ma forti e il colore verde glauco del fusto. Per saperne di più -
Ferocactus cylindraceus ssp. eastwoodiae
Winkelman, Arizona, USA.
interessante per le forti spine ricurve. Generalmente solitaria, in natura raggiunge i tre metri di altezza. Per saperne di più -
Escobaria minima
Brewster County, TX, USA
Cactus di piccole dimensioni e lenta crescita. Fiorisce presto.
Interessante per le belle spine color paglia e il bel fiore magenta.
In inverno resiste bene il gelo prolungato. Per saperne di più -
Epithelantha micromeris ssp. unguispina
Specie distinta per le lunghe spine persistenti, aciculari, di colore bianco, grigio scuro o nero. Il fiori, rosa e il fusto sono più grandi rispetto alle altre specie del genere. Solitamente accestisce abbondantemente dalla base. Resiste bene fino a - 10 °C se mantenuta ben asciutta e coltivata in modo naturale. È sensibile ai marciumi e alle infestazioni da cocciniglia radicale. Per saperne di più -
Epithelantha cryptica
VM - Castaños, Ocampo, Mexico.
Già conosciuta con il nome di Epithelantha micromeris var. egregia della località di Cuesta la Muralla (Coahuila. Messico). È un tipo col fusto tozzo e voluminoso che assume una forma cilindrica e che accestisce col tempo. Talvolta presenta lunghe spine nere e fragili, che permangono più o meno a lungo solo nella parte apicale dell'esemplare. Per saperne di più -
Echinocereus schmollii
Piccola specie di Echinocereus (un tempo inclusa nel genere Wilcoxia) dotata di un grosso caudice sotterraneo da cui spuntano i fusti. Questi sono esili, soffici e dotati di poche spine poco pungenti. I fiori sono meravigliosi. Resistente al gelo se mantenuta ben asciutta, la sua crescita è piuttosto lenta. Per saperne di più -
Echinocereus poselgeri
specie arbustiva con fusti poco ramificati, sottili, legnosi che raggiungono il metro di altezza. Spine piccole e aderenti al fusto. Interessante per i grandi fiori magenta che spuntano in cima ai rami. Le radici sono tuberose. Per saperne di più -
Echinocereus poselgeri
Zapata Co. Texas, USA.
specie arbustiva con fusti poco ramificati, sottili, legnosi che raggiungono il metro di altezza. Spine piccole e aderenti al fusto. Interessante per i grandi fiori magenta che spuntano in cima ai rami. Le radici sono tuberose. Per saperne di più -
Coryphantha clava
Ixmiquilpan, Hgo., Mexico.
Interessante per i lunghi tubercoli embricati e l'abito eretto del fusto. Per saperne di più -
Cochemiea poselgeri
interessante per i grandi fiori rossi zigomorfi, da cui spunta un lungo pistillo, anch'esso rosso come pure gli stami. Il fusto è colonnare e col tempo assume abito strisciante o decombente. Per saperne di più -
-
-