Non hai articoli nel carrello.
Altre succulente
-
Euphorbia coerulans
Specie arbustiva con rami sottili. Interessante per i margini lignificati irti di spine corte e robuste. Per saperne di più -
Euphorbia cupularis
L'albero dell'uomo morto (Umdlebe in lingua Zulu) è interessante per la sua importanza come pianta medicinale e magica in Sud Africa. Il suo latice è estremamente pericoloso poiché al contatto causa lesioni gravi alla cornea e alla cute. La sua ingestione può causare la morte. Esiste un mito secondo il quale le piante risultano innocue se non avvertono un rischio alla loro incolumità da parte di chi le tocca. Per saperne di più -
Euphorbia fruticosa f. inermis
Interessante per il colore verde chiaro dei fusti e per la ricca fioritura primaverile. Per saperne di più -
Euphorbia officinarum ssp. echinus
Interessante per la bella forma dei fusti di colore verde brillante con leggera variegatura chiara. Col tempo accestisce formando grandi cuscini compatti con moltitudini di rami. Per saperne di più -
Euphorbia sarcostemmoides
Produce lunghe ramificazioni pendenti. Ideale per la coltivazione pensile. Per saperne di più -
Ferraria variabilis
Interessante per i bulbi discoidali e per i fiori giallastri simili a piccoli iris. Per saperne di più -
Folotsia grandiflora sp. aff.
Ambolavao-Anroka, Madagascar.
Specie lianosa, rampicante con fusti lisci di notevole lunghezza. Per saperne di più -
Furcraea sobolifera
Molto rara, questa specie di Furcraea rimane di piccole dimensioni. Quando la rosetta di foglie sottili e dotate di lieve dentatura raggiunge i 18-20 cm produce un'infiorescenza terminale alta circa 2 m, con pochi fiori grandi, bianco-verdi. Per saperne di più -
Gasteria excelsa
Una delle specie di maggiori dimensioni del genere Gasteria. Le foglie sono straordinariamente coriacee e di un bel colore verde brunito. In estate preferisce posizioni ombreggiate e annaffiature moderate. Per saperne di più -
Gasteria glomerata
Ex Charles Craib Coll. Koggadam, RSA.
Interessante per le foglie emisferiche. Di lenta crescita, col tempo produce numerosi germogli laterali che formano preziosi agglomerati compatti. Teme il gelo e preferisce posizioni luminose, protette dal sole eccessivo nel periodo estivo. Per saperne di più -
Gasteria gracilis f. variegata
Interessante per le foglie variegate con bandeggiature longitudinali gialle. Facile in coltivazione, preferisce posizioni ombreggiate al riparo dal gelo. Per saperne di più -
Gasteria × cv. Satsu-Satsu-No-Matsu
Interessante per la forma compatta e la variegatura bianco-avorio delle foglie. Per saperne di più -
Gonialoe sladeniana
Pianta rara in coltivazione, affine alla più comune G. variegata con cui è imparentata. In coltivazione è molto lenta e delicata. Interessante per le foglie coriacee triangolari, acuminate. Per saperne di più -
Gonialoe variegata
Dikkop Flats, E Cape, RSA.
Interessante per la forma compatta e per le foglie rigide, a sezione triangolare con bordi coriacei, traslucidi. Differente dalla forma comunemente in commercio, che mostra foglie più lunghe e deboli. Per saperne di più -
Graptopetalum superbum
interessante per la colorazione rosa-confetto delle foglie, che formano una rosetta discoidale serrata. Col tempo accestisce alla base. I fiori sono recati da un'infiorescenza riccamente ramificata a reticolo. Per saperne di più