Non hai articoli nel carrello.
Altre succulente
-
× Gasteraloe cv. Green Ice
Type 2 variegated
Ibrido intergenerico (Gasteria x Aloe) che presenta foglie acuminate, compatte e di un bel colore verde brillante con variegature gialle. Ama le posizioni ombreggiate. Per saperne di più -
× Gasteraloe cv. Green Ice
Type 1 uniform color
Ibrido intergenerico tra Aloe descoingsii e un ibrido di Gasteria (forse Gasteria Little Warty) molto robusto, interessante per le foglie coriacee di un bel colore verde acqua attraversate da variegature longitudinali e maculature più chiare. Per saperne di più -
Senecio crassissimus
Bella specie per le foglie lenticolari con bordo rosso, disposte verticalmente che mutano la loro inclinazione per evitare l'eccessiva incidenza dei raggi solari. Il fusto è rosa, che vira al rosso in condizioni di forte luminosità ambientale. Di origine malgascia, resiste bene al freddo ma non tollera il gelo. Vegeta nei mesi più freddi dell'anno quando fiorisce con numerosi capolini giallo zolfo in corimbi riccamente ramificati. Per saperne di più -
Senecio cephalophorus
Interessante per il fusto ingrossato alla base e per le belle infiorescenze ricoperte di pruina candida che spuntano in inverno su lunghi steli. I fiori sono giallo zolfo. Con la crescita del fusto l'epidermide si orna di belle screpolature. Per saperne di più -
Sedum multiceps
Interessante per le rosette di foglie minute raccolte sulla cima di fusticini ramificati protetti dalle foglie disseccate delle stagioni passate. Originaria dell'Algeria ma diffusa nell'area Mediterranea (è naturalizzata in Sardegna). se ben coltivata mantiene le rosette compatte e con gli anni forma arbusti simili a bonsai di yucca. Per saperne di più -
Sedum hernandezii
È una specie di sedum messicano facile da riconoscere per l'epidermide screpolata delle foglie tozze, verde smeraldo. Predilige posizioni luminose, lievemente ombreggiate. In inverno da riparare dal gelo. Per saperne di più -
Sarcostemma oresbium
Molto delicata questa pianta che cresce similmente a Rhipsalis, ma con fusti più teneri e affastellati Per saperne di più -
Puya laxa
Nel suo genere è una delle specie più attraenti, per la delicata peluria che riveste l'epidermide facendola rassomigliare a Tillandsia. Le foglie sono molto rigide e fibrose, succulente e armate sui margini da piccole ma pericolose spine uncinate. I fiori, piccolissimi, hanno un colore blu cobalto metallico. Resiste bene al freddo intenso e tollera lunghi periodi di siccità totale. Per saperne di più -
Portulacaria pygmaea
Piccola succulenta sudafricana di crescita lentissima che fiorisce in estate, con fiori minutissimi. La vegetazione avviene sporadicamente durante tutto l'anno. Le piante offerte sono ottenute da seme e presentano un voluminoso caudice sotterraneo. Per saperne di più -
Portulacaria namaquensis
Oggi chiamate Portulacaria namaquensis queste piante sono diffuse in Namibia dove crescono tra le rocce quarzitiche in condizioni di forte aridità estiva che le induce a interrompere la vegetazione. La crescita è soprattutto invernale. Si tratta di piante difficili da coltivare sulle proprie radici, tanto che è invalso l'uso di mantenerle sempre innestate su Portulacaria afra, specie a lei affine e molto meno esigente. Resiste fino a poco meno di 0 °C. Per saperne di più -
Portulacaria afra f. variegata
Specie esuberante e robusta, il cui forte sviluppo va contenuto evitando l'uso di substrati troppo organici e annaffiature frequenti. In tal modo è possibile ottenere splendidi esemplari compatti, resistenti alle avversità e dalle tinte vivaci. Per saperne di più -
Pelargonium dolomiticum
MB 062
Pelargonio succulento originario dell'Africa meridionale, diffuso in zone aride dove cresce tra le rocce sviluppando organi di riserva sotterranei. Interessante per i fiori dotati di due lunghi petali eretti. Per saperne di più -
Pelargonium aridum
Pianta geofita dei deserti sudafricani a vegetazione prevalentemente invernale. Interessante per le grosse radici succulente, dinoccolute e provviste di un tegumento di colore rame bruciato. Per saperne di più -
Pachypodium namaquanum
Specie sudafricana con fusti corti, tozzi e molto spinosi, ramifica raramente e gradisce temperature invernali di 2-5 °C. La crescita è lenta. Per saperne di più -
Pachypodium lamerei f. fiherensis
Forma di Pachypodium lamerei di piccola taglia con fusto molto ingrossato e spine corte e rade. Può fiorire precocemente già quando raggiunge il metro di altezza. Forse una delle specie di pachypodium malgasci più resistenti al freddo (min. 2-5 °C). Per saperne di più