Non hai articoli nel carrello.
Altre succulente
-
Haworthia arachnoidea var. namaquensis
Interessante per l'apice delle foglie ripiegato verso il centro della pianta. Per saperne di più -
Haworthia cooperi f. truncata
Una delle più belle e meno difficoltose tra le Haworthia dotate di foglie traslucenti. Ama posizioni ombreggiate, annaffiature parsimoniose (anche in inverno) e substrati molto ben drenati. Per saperne di più -
Haworthia cooperi var. pilifera f. variegata
Interessante per le foglie lunghe di colore verde glauco e variegate. Per saperne di più -
Haworthia cymbiformis var. ramosa
Interessante per le strie traslucide presenti lungo i bordi delle foglie. È un tipo di pianta molto adattabile e robusta che può assumere un aspetto interessante se coltivata con dovizia, educandola per evitare che assuma una forma lassa e poco aggraziata. Per saperne di più -
Haworthia parksiana
Interessante per le dimensioni ridotte delle sue foglie triangolari raccolte in una rosetta appiattita al suolo, di colore verde scuro, quasi nero. La sua crescita è lentissima. È considerata una delle specie più rarefatte in natura. Per saperne di più -
Haworthia truncata
Forse la specie più apprezzata del suo genere per le foglie distiche, scure e tenaci. L'apice tronco delle foglie è traslucido per consentire il passaggio della luce solare. Da proteggere dal sole diretto. Resiste a temperature prossime agli 0 °C. Per saperne di più -
Haworthia truncata cv. Porky
Ibrido poco comune tra Haworthia truncata e H. maughanii. Interessante per l'apice delle foglie arrotondato. Per saperne di più -
Haworthia turgida f. suberecta
Gouritz River, RSA.
interessante per le foglie chiazzate con apice arrotondato. Forma gruppi numerosi. Per saperne di più -
Haworthia venosa ssp. tessellata
Interessante per le venature sulle foglie, più evidenti se le si coltiva in condizioni di luce intensa ma mai diretta. Di facile coltivazione. Per saperne di più -
Hoya spartioides
La specie dalla forma più originale dell'intero genere Hoya, caraterizzata da un forte xeromorfismo (forma di crescita adattata a condizioni di elevata scarsità di acqua) in cui le foglie sono rudimentali e si formano solo nella prima fase giovanile di sviluppo. La fotosintesi clorofilliana è svolta dai lunghi peduncoli dei fiori. La crescita è relativamente lenta, soprattutto nella fase giovanile. Sono piante di coltivazione complessa, inadatte a principianti, che nel periodo della crescita estiva esigono temperature massime stabili a 25 °C e umidità dell'aria molto elevata. Non sopportano annaffiature dirette. Riproduzioni da seme delle nostre piante madri. Per saperne di più -
Lachenalia ensifolia ssp. maughanii
Hantamberg, RSA.
Interessante per la coppia di foglie inizialmente raccolte nella forma di un cono tra cui spunta l'infiorescenza bianca. Per saperne di più -
Ledebouria socialis f. variegata
Conosciuta anche col nome di Scilla socialis variegata è una specie bulbosa sudafricana che ha riscosso moltissimo successo commerciale per la bella sfumatura rosa delle foglie. Per saperne di più -
Lithops gesinae
80km SSW of Maltahöhe, Namibia.
interessante per il colore rosa o arancio delle foglie. Il fiore è giallo. Per saperne di più -
Lithops terricolor
Interessante per il colore grigio scuro delle foglie, ornate con una diffusa punteggiatura. Negli anni accestisce con generosità. Per saperne di più -
Lithops verruculosa f. inae
55km SW of Prieska, Cape Province.
Interessante per l'alone giallo-oro delle foglie dotate di piccole papille rosse rilevate. Il fiore è giallo-arancio con tonalità rosate. Per saperne di più